Varie, 10 maggio 2010
Tags : Corazon Aquino
Aquino Corazon
• Paniqui (Filippine) 25 gennaio 1933, Makati City (Filippine) 1 agosto 2009. Politico. Dal 1986 al 1992 fu presidente delle Filippine • « [...] riportò la democrazia nel Paese dopo la lunga dittatura di Ferdinando Marcos [...] Devota cattolica, di famiglia ricca, conosciuta a milioni di filippini come ”Cory” [...] La sua lotta politica aveva portato alla caduta della dittatura di Marcos, grazie a un movimento popolare di cui era l’indiscussa e amatissima guida. La sua carriera politica era cominciata negli anni Ottanta. Nel 1983 l’assassinio del marito Benigno, leader dell’opposizione, aveva portato a violente proteste di piazza terminate tre anni dopo con la caduta di Marcos, da trenta anni al potere. Inizialmente riluttante ad entrare in politica, Corazon accettò di partecipare al le elezioni e nel febbraio 1986 sconfisse Marcos, senza lasciarsi intimidire dai tentativi del dittatore di sovvertire i risultati del voto. La Aquino è stata tra l’altro la prima donna a diventare presidente di un Paese asiatico. Il suo mandato fu spesso in pericolo, soggetto a vari tentativi di golpe militari e ostacolato da una profonda crisi economica. Registrò però anche successi, come la nuova Costituzione che limita la presidenza a un solo mandato di sei anni. Dopo aver lasciato la carica più alta, nel 1992, Cory ha continuato a combattere per diverse cause, guidando nel 1997 le proteste contro il presidente Joseph Estrada, destituito da una rivolta popolare nel 2001. [...]» (’Corriere della Sera” 1/8/2009).