Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 08 Sabato calendario

IL FASCINO DELLA BIBLIOTECA DIGITALE

Si moltiplicano in Rete i classici digitalizzati, e si prevede che entro il 2010 le novità in formato elettronico inizieranno a diffondersi anche in Italia: fermo all’inizio dell’anno allo 0,04 per cento del fatturato, l’e - book ha « enormi potenzialità di crescita», dice l’Associazione italiana editori. Basterà sapersi orientare. E imparare a selezionare.
Classici gratuiti
Immagini scannerizzate dai volumi cartacei oppure contenuti riprodotti come testi digitali. In questa doppia veste, senza sborsare un centesimo, è possibile trovare i capolavori su Internet. Avvertenze: la qualità del testo è molto variabile – da ottima a pessima’ e, per ragioni di diritto d’autore, le opere complete risalgono quasi sempre a prima del 1870. Fino a quella data, iniziando dal 1600, si spingono i classici integrali in italiano su Google Libri. Ad essi si aggiungerà nei prossimi due anni un altro milione di scritti provenienti dalle biblioteche nazionali di Roma e Firenze. Le opere sono riprodotte come immagini dei volumi cartacei, scaricabili in
formato pdf e disponibili come testo digitale (generato però in automatico, con inevitabili limiti di accuratezza). Molte sono già anche in «epub», il formato del futuro: consente al testo
di adattarsi a qualsiasi dispositivo di lettura (dal pc all’iPhone, dal Kindle all’iPad).
Un’alternativa per chi cerca la correttezza formale è il portale dell’Università Sapienza di Roma, Bibliotecaitaliana. 1.700 opere, dai poeti del Duecento a Italo Svevo, in formato testo e da luglio in pdf. Il sito è collegato anche a Internetculturale.it, che nella sezione «Percorsi culturali» ospita una guida alla lettura di nove «sommi», da Dante a Leopardi. Possibilità di partecipare, invece, su Liberliber. 2.000 le opere digitalizzate da volontari in numerosi formati (inclusi gli «universali» pdf ed epub). Il fai-da-te sta crescendo tra i bibliofili, dotati di scanner e Ocr ( Optical character recognition), il software che trasforma in testo digitale i caratteri cartacei. A meno di non avere il consenso di chi detiene i diritti, però, si possono riprodurre «per il pubblico» solo opere fuori copyright (70 anni dopo la morte dell’autore e dell’eventuale traduttore).
I contemporanei
I libri del Novecento e dell’ultimo decennio in versione digitale’ pochissimi finora quelli in italiano – vanno cercati invece nel nascente mercato dell’e-book. A sfornarli nel campo della narrativa sono per ora i piccoli editori, come Simonelli o Il Leone Verde. Le grandi case invece’ da Mondadori a Rizzoli, a Feltrinelli – debutteranno entro l’anno. E sempre nei prossimi mesi gli e-book sbarcheranno anche nelle grandi librerie online come Ibs. it e Bol. it, nonché sulla nuova Google Editions: un canale di Google Libri tramite il quale di potrà fare acquisti. Ci sono poi i «negozi» in Rete legati ai singoli apparecchi: al Kindle Store di Amazon si aggiungerà l’iBooks Store di Apple dopo l’arrivo in Italia dell’iPad.
Su carta
Nuove opportunità, infine, per chi i libri li vuole scrivere. Con il progetto «Editoria diffusa» della società e-Text, ad esempio, si può pubblicare e promuovere il proprio e-book (a un prezzo di 540 euro). Il gruppo Mauri Spagnol dà spazio agli esordienti con un torneo letterario sul sito Ioscrittore. it: 1.500 partecipanti hanno inviato i loro testi e, dopo reciproche recensioni, i più votati saranno pubblicati in e-book. Qualcuno verrà anche stampato, perché alla carta non si rinuncia. Ebooksitalia. com, negozio online specializzato in libri digitali, offre su richiesta la possibilità di stamparli. Ventidue euro e il libro rilegato viene spedito a casa.
Alessia Rastelli