Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 07 Venerdì calendario

Richardson Natascha

• Londra (Gran Bretagna) 11 maggio 1963, New York (Stati Uniti) 18 marzo 2009 (postumi di una caduta mentre stava sciando in Quebec). Figlia di Vanessa Redgrave e Tony Richardson, era sposata con Liam Neeson • «[...] aveva cominciato a teatro, tradizione di famiglia. Recitò i classici, Shakespeare e cechov e raggiunse l’ambito premio Tony a Broadway col musical Cabaret, regìa di Sam Mendes, il marito di Kate Winslet. In seconde nozze aveva sposato Liam Neeson, il protagonista di Schindler’s List, che aveva conosciuto sul set di Nell diretto da Apted (1994), dove era la psicologa di Jodie Foster, ragazza selvaggia. Le sue doti drammatiche furono evidenti da subito: da Un mese in campagna di Turghenev, dove la giovane attrice realizzò un piccolo tesoro di malinconia. Dopo aver impersonato la ribelle ereditiera Patricia Hearst, la prova vincente fu nel ”91 con Cortesie per gli ospiti di Schrader, storia di un ambiguo rapporto tra due coppie di turisti inglesi a Venezia. Nel cast di lusso con Everett, Walken ed Helen Mirren la Richardson portò uno stile personale in un ruolo iper nevrotico. Natasha provò anche la commedia in un film Disney, in cui due teenager giocavano a scambiarsi i genitori. Due ottime prove [...] sono state La contessa bianca di James Ivory, dove lei, accanto al diplomatico inglese cieco e deluso Ralph Fiennes era una nobile russa in esilio: vi aveva recitato accanto alla mamma e alla zia Lynn. Subito dopo, nel 2002, fu nel cast di Un amore a cinque stelle, rilettura di Cenerentola, mentre in Follia (2005) di David Mackenzie, tratto dal best seller di Patrick McGrath, era la moglie dello psichiatra la cui vita è devastata dalla frequentazione della clinica del marito. Era un film che, pur non riuscito, Natasha aveva voluto con tutte le sue forze, senza peraltro riuscire ad avervi il marito come partner» (Maurizio Porro, ”Corriere della Sera” 20/3/2009).