Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 06 Giovedì calendario

SOMMARIO NATIONAL GEOGRAPHIC MAGGIO 2010


• In cerca dei Mille. A 150 anni dallo sbarco di Garibaldi in Sicilia, viaggio nei luoghi dove si svolse il capitolo più celebrato - e più controverso - del Risorgimento italiano.
di michele gravino fotografie di alberto novelli

• Sonno. Trascorriamo circa un terzo della nostra vita tra le braccia di Morfeo. Se non dormiamo, moriamo. Eppure, ancora oggi la scienza non sa spiegarci esattamente perché.
di d.t. max fotografie di maggie steber

• Crimini e santi. Nel Messico sopraffatto da povertà e violenza prendono piede nuove figure religiose, non proprio ortodosse.
di alma guillermoprieto fotografie di shaul schwarz

• Europa selvaggia. Noto per le opere dell’ingegno piuttosto che per le bellezze naturali, il continente europeo viene svelato nelle sue molteplici e sorprendenti meraviglie dal progetto fotografico Wild Wonders of Europe.
di don belt

• I magnifici 5. Ecco i cinque fotografi italiani del progetto Wild Wonders of Europe; specialisti della fotografia naturalistica che sono andati in giro per l’Europa a caccia di immagini fuori dal comune.

• Sulla via del tè e dei cavalli. C’era una volta una strada che collegava la Cina con il Tibet. I cinesi vi trasportavano il prezioso tè del Sichuan, che scambiano con pregiati destrieri tibetani. Si chiamava Chamagudao, la via del tè e dei cavalli, e restò in uso dall’XI secolo agli anni Cinquanta del Novecento. Due grandi inviati ne ripercorrono le tracce.
di mark jenkins fotografie di michael yamashita

• Monte St. Helens. Trent’anni dopo la devastante eruzione, l’area del St. Helens è in piena ripresa, e offre agli studiosi l’opportunità unica di osservare la rinascita di un ecosistema.
di mckenzie funk fotografie di diane cook e len jenshel

• Ambiente italia: Viterbo La città della Tuscia potrebbe ospitare un nuovo aeroporto con un traffico di cinque milioni di passeggeri l’anno. Ma quale sarà il prezzo da pagare
per la popolazione e l’ambiente?
di marco pinna fotografie di stefano dal pozzolo