Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 12 Mercoledì calendario

MAMME - Ogni giorno ogni donna con figli lavora in media 4 ore e 7 minuti retribuita e altre 5 ore e 15 minuti non retribuita in casa (dati Istat 2008)

MAMME - Ogni giorno ogni donna con figli lavora in media 4 ore e 7 minuti retribuita e altre 5 ore e 15 minuti non retribuita in casa (dati Istat 2008). I papà stanno più in ufficio (6 ore e 16 in media) ma dedicano alla famiglia solo 1 ora e 30 al giorno. Il tasso di occupazione femminile è oggi al 44 per cento. Una neomamma su 5 però non torna al lavoro e se ci torna, nel 21 per cento dei casi, si vede diminuire responsabilità e mansioni. Il numero medio di figli nel 1975 era di 2,2, nel 1995 di 1,18 risalito poi a 1,42, merito soprattutto degli immigrati (nel 2007 l’11,4 per cento dei bambini in Italia è nato da genitori stranieri). L’Istat conferma che il 35,7 delle mamme lavoratrici fa fatica a conciliare lavoro e famiglia. Solo il 6 per cento dei bambini italiani, infatti, trova posto in un nido pubblico per 9 ore al giorno. In Belgio siamo al 30 per cento, in Francia al 40. Il 53,3 per cento delle famiglie viene aiutato dai nonni. I congedi parentali previsti per i papà vengono usati solo nel 7 per cento dei casi. Sempre secondo l’Istat il 40 per cento dei padri ritiene che la cura dei figli sia compito esclusivo delle donne. In media le donne dormono 6 ore e 57 minuti per notte, gli uomini 7 e 8 minuti. In compenso, una ricerca inglese ha scoperto che le donne passano due ore e 14 minuti alla settimana a piangere. Gli uomini un quinto in meno.