Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 05 Mercoledì calendario

CHIARELLA, DA GAETANO CALTAGIRONE ALL?ARRESTO PER BANCAROTTA FRAUDOLENTA

Simone Chiarella, ex genero di Gaetano Caltagirone, è stato arrestato. accusato di bancarotta fraudolenta: tutto è nato da una denuncia di infedeltà patrimoniale prodotta dall’ex moglie, Giuseppina, madre di tre figli. Nell’operazione della Guardia di Finanza sono state sequestrate quote di una società immobiliare e dell’albergo «Dolomiti» a Cortina d’Ampezzo per un valore complessivo di 25 milioni di euro: l’indagine condotta dal pm di Roma, Stefano Fava, si riferisce al fallimento della Immo.C, di cui l’arrestato era socio insieme alla ex moglie. Secondo l’accusa, la società sarebbe stata volutamente portata al dissesto e svuotata del suo patrimonio, in particolare delle quote del capitale sociale dell’Hotel Dolomiti srl e dell’immobile adibito ad albergo, in favore della «Agricola Taca» sempre di proprietà dell’imprenditore. Lo svuotamento sarebbe avvenuto con operazioni di riorganizzazione societaria, passaggi di quote azionarie e transazioni commerciali simulate, per le quali in pratica, secondo quanto accertato dai finanzieri, il pagamento non è mai avvenuto.
Chiarella, noto nella capitale anche per la sua passione per il gioco del polo (capitano del Black polo team), condivisa pure dal fratello Morgan (produttori di cortometraggi, ha scritto il romanzo «A somma zero», presentato da Silvia Ronchey, Giuseppe Scaraffia e Massimo Teodori), e per la musica, cinque anni fa era balzato agli onori delle cronache per un contenzioso riguardante un albergo di via Veneto, dove Simone, assistito dall’avvocato Giulia Buongiorno, si era dichiarato vittima di un raggiro. Chiarella e Caltagirone si incontrarono a New York, dove oltre a Giuseppina c’era pure la sorella Ginevra: il suo gioiello si chiamava Capital Partners 2000, una società di fondi di investimento mobiliare con interessi in Italia, Germania e Olanda, e base nella Grande Mela, a Park Avenue. La voglia di apparire come italoamericano lo ha spinto a diventare un mecenate, dando vita insieme a Giuseppina a stagioni di musica nella cornice di villa Aurelia, al Gianicolo, con la manifestazione Rome Chamber Music Festival, portando nella capitale il violinista Robert McDuffie, con serate trasmesse in televisione grazie al network Nettuno. A Roma bastava fare il cognome di Chiarella, pochissimi anni fa, per aprire porte tradizionalmente chiuse ai rampanti di professione, con il miraggio di entrare nelle grazie della famiglia Caltagirone. Giuseppina negli Stati Uniti si è laureata in filosofia alla Columbia University e ha studiato fotografia all’International Center of Photography: il suo soggetto preferito sono da sempre i volti dei bambini. Per Cinecittà ha realizzato ritratti di numerosi attori: tra i più famosi, quelli del regista Martin Scorsese e dell’attrice Lauren Hutton. Le sue immagini sono state esposte nel foyer della sala santa Cecilia dell’Auditorium di Roma. Ora invece per l’ex marito Simone sono state scattate altre foto, quelle segnaletiche, prima di entrare nella cella di Regina Coeli.