Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 05 Mercoledì calendario

ASCESA E CADUTA DI CLAUDIO TRA GAFFE, RINASCITE E CULTO DEL CAVALIERE

Sette vite hanno i gatti, e Claudio Scajola per ora si ferma a quattro. Capita di rado che i personaggi politici offrano spunti arcani o stregoneschi utili a identificarli nella loro più riposta natura. Ma quando, in piena polemica, l´ex ministro ha detto che non si dimetteva perché sarebbe stato come farsi beccare «con il sorcio in bocca», ecco, è apparso chiaro che Scajola era esattamente un gatto, un gattone, e anche dei più svelti e resistenti. (Gnaaao!)
Sui vari e differenti sorci che hanno funestato la sua carriera esiste ormai un´abbondante pubblicistica, pari a quella che ne ha celebrato le imprese fin dalla più tenera età e che trova il suo raro gioiello in un opuscolo, pure ricco di foto, che s´intitola «La politica del fare» e che nell´introduzione mette in guardia gli elettori: «Rischiamo di essere nelle mani di mestieranti senza ideali, pronti a vendersi per qualsiasi causa». E già. Ecco dunque il neonato Scajola che nel capitolo «Una vocazione precoce» è tenuto a battesimo da Maria Romana Catti De Gasperi, la figlia, e a cresima da Paolo Emilio Taviani.
Famiglia democristiana, si sarà capito. Padre emigrato a Imperia dal basso Lazio, poi sindaco; fratello pure sindaco, poi deputato; e lui anche, Claudio, dopo propizia presidenza ospedaliera, sindaco, a 35 anni. Ma per gli impicci al casinò di Sanremo nel 1983 viene arrestato, prime dimissioni, prima vita, e si fa 72 giorni di carcere.
Lo difende il suocero, grande ricco avvocato. Nel 1989 è completamente prosciolto. Per dire il personaggio: dopo la sentenza si mette fuori dalla stanza del Pm e quando lo vede non gli stringe la mano, per parificare i conti. Non solo, una volta ministro dell´Interno, a Milano pretende di visitare, nella caserma dei carabinieri di via Moscova, la cella dove è stato per qualche giorno. Un uomo che non dimentica e sa prendersi le sue soddisfazioni. Però...
Nei manuali di fisiognomica è contemplato il tipo-gatto. Figura minuta, viso triangolare, occhi piccoli, magnetici ed espressivi, bocca perennemente atteggiata in un´espressione ambigua ed enigmatica. Carattere imprevedibile, ma anche a se stesso, curioso miscuglio di lucidità e istinto. Indipendente per natura, sa recitare benissimo la parte del sottomesso, per poi scartare e/o scappare alla prima occasione.
La seconda gliela offre Berlusconi. Colpo di fulmine, dirà lui: «Mi ha stregato». Gianni Baget Bozzo, teologo di Forza Italia, teorizza l´«intrinseca complementarietà» dei due. In realtà Scajola paragona il Cavaliere al sole e assume addirittura i tic del capo, una sera a Porta a porta apre la puntata con un meditato «mi consenta», Vespa sorride comprensivo, «è il linguaggio della casa», in studio nessuno ride. Per il resto, e non è poco, Scajola reca in dote al partito-azienda il know-how della Dc e la meccanica territoriale del doroteismo. Coordinatore azzurro, con Babbo Natale reca doni ai figli dei funzionari per le feste: «Io sono nonno Silvio - chiosa il Cavaliere - lui è lo zio Claudio».
Nonno si fida al punto di impedirgli di andare a sciare: «Se ti rompi una gamba, chi me le chiude le liste?». In questo zio Claudio è spietato e si fa un sacco di nemici. Ma Berlusconi l´ha anche spinto a laurearsi a 54 anni, tesi sulla nascita della provincia di Imperia. Ma soprattutto è fra i veri vincitori delle elezioni 2001. Merita perciò il Viminale. Siamo alla seconda vita, o forse già alla terza.
Il G8 di Genova è quello che purtroppo si ricorda. Il ministro fa una gaffe strepitosa, pensa alle frontiere, ma gli scappa «il controllo delle fioriere». Un anno dopo, estate 2002, dopo aver esordito «non fatemi parlare», non riesce a tenersi e sbotta: Biagi era un rompicoglioni, ma stavolta la gaffe suona terribile nella sua crudeltà. Dimissioni. Ma per chi volesse sapere in che modo, qualche mese prima, Scajola aveva liquidato la questione della scorta negata al povero professore, la dichiarazione ufficiale è certo meno volgare, ma comunque significativa nel suo stile: «Si è appurata una evidente distonia nel circuito valutativo a livello centrale e periferico che è stata fondata, distintamente nelle fasi della concessione e della revoca delle misure di protezione, su parametri non omogenei, il che ha prodotto risultati disomogenei».
Quindi ritorno al partito, con l´aria «adesso sistemo tutto io». Immediata rivalità con il coordinatore-usurpatore, a nome Antonione, di professione dentista: si legge in una cronaca che i due si fanno la guerra anche sulla misura dei bagni a disposizione a via dell´Umiltà, toponomastica quante altre mai inadeguata a Scajola, che dalle sue parti è bollato «Sciaboletta», come Vittorio Emanuele III, pur sempre un re.
Ma presto, 2003, anche per lavargli la reputazione politica, Berlusconi lo riporta al governo, sia pure nel ministero più inutile che ci sia, Attuazione del Programma, cui si deve la produzione massiva di cd che in numero pare di 50 mila glorificano la messa in opera dell´ormai dimenticato, già allora, Contratto con gli italiani.
E´ più o meno a questo punto che Scajola «compra» la casa con affaccio sul Colosseo. Insieme con la moglie, richiestissima esperta d´arte, ricevono due volte l´anno e pare di vederli mostrare soddisfatti agli ospiti quelle antiche pietre, gli archi, le volte. I rotocalchi umanizzano i potenti, nel caso specifico il ministro ama i presepi e i trenini, fa lavoretti da idraulico, lucida la vecchia Guzzi e sistema le pendole di casa perché suonino all´unisono regalandogli un attimo di perfezione.
Nel frattempo, per non lasciare nulla d´impunito, ritorna con Vespa sulla storia di Biagi: «Se dico che Galileo è stato un rompicoglioni a sfidare frontalmente la scienza del suo tempo non penso che si possa dire che ho espresso disistima verso il grande astronomo».
Astuto capocorrente, presunto capo di presunte colombe, Scajola sta per ritornare al governo. Berlusconi gli dà lo Sviluppo economico, missione nucleare. E´ l´ulteriore rinascita del gattone del palazzo. I provvidi francesi, a marzo, gli danno pure la Legione d´onore. C´è una foto che lo immortala assai compreso di se stesso. Due mesi, ed eccolo qui, beccato con il sorcio in bocca, gnaaao! In quel serial che è diventata la politica c´è da chiedersi quando accadrà di nuovo.