Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 04 Martedì calendario

TABLET DA RECORD NEGLI USA: UN MILIONE DI IPAD IN 28 GIORNI - I

disfattisti sono stati smentiti: Apple ha segnato il record con iPad. stato infatti venduto un milione di tablet dell’azienda di Steve Jobs nei primi 28 giorni di commercializzazione. Ovvero in metà del tempo necessario a piazzare il primo milione di iPhone, durante il lancio del giugno 2007.
Il record è stato segnato da Apple grazie a due ondate di vendita: la prima il sabato di Pasqua, quando l’azienda ha commercializzato negli Stati Uniti circa 500mila apparecchi in tre giorni. E poi venerdì scorso, con l’arrivo del secondo modello, dotato di connessione 3G, che secondo le stime degli analisti dovrebbe aver raccolto altri 300mila pezzi in un weekend. I restanti 200mila sarebbero stati venduti nelle tre settimane centrali, nella catena di più di 200 negozi monomarca e nel sito di ecommerce negli Usa.
«Un milione di iPad in 28 giorni – ha dichiarato Steve Jobs – vuol dire meno della metà dei 74 giorni che ci sono voluti per raggiungere lo stesso livello con iPhone. La domanda per iPad continua ad eccedere la produzione e stiamo lavorando il più velocemente possibile per innalzare i livelli di produzione».
Se il record di vendite di iPadè migliore rispetto al primo iPhone, la stessa cosa non si può dire dei due modelli successivi di iPhone, che hanno venduto entrambi il primo milione di apparecchi 3G nel solo primo fine settimana. In quel caso, però, il lancio era avvenuto in una ventina di paesi contemporaneamente, inclusa l’Italia.
Gli utenti di iPad hanno finora scaricato 12 milioni di applicazioni e 1,5 milioni di ebook. E in realtà molti non sono negli Usa ma all’estero, Italia compresa: secondo NetApplications lo 0,03% di tutti i naviganti Internet francesi usa iPad, addirittura lo 0,2% degli olandesi (più degli Usa stessi, fermi allo 0,19) e lo 0,01 degli italiani, cioè uno ogni 10mila utenti Internet. Il picco di crescita nella diffusione dell’apparecchio, secondo NetApplications, è stato fra giovedì 29 aprile e sabato primo maggio, passando dallo 0,04 allo 0,9 di utilizzo da parte dei navigatori in tutto il mondo. La ragione è il lancio degli iPad 3G.
Intanto, sempre nella giornata di ieri Apple ha incassato anche un colpo negativo. Il quotidiano americano New York Post ha rivelato infatti che Dipartimento di Giustizia e la Commissione Federale per il Commercio starebbero discutendo per capire quale dei due organismi dovrebbe occuparsi di una indagine anti-trust contro Apple nel "caso Flash", cioè quello relativo al divieto da parte di Apple di far realizzare software per la sua piattaforma iPad utilizzando strumenti software di terze parti non autorizzati come, appunto, Flash del colosso Usa Adobe. Il sospetto sarebbe che l’azienda di Steve Jobs (che è recentemente intervenuto sulla questione di persona con una lettera aperta) potrebbe danneggiare la concorrenza sfruttando la diffusione della sua piattaforma hardware.