Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 04 Martedì calendario

«Per il mattino è conveniente alla donna l’abito di stoffe poco evidenti, a tailleur, accollato, di taglio severo e con modestissime guernizioni

«Per il mattino è conveniente alla donna l’abito di stoffe poco evidenti, a tailleur, accollato, di taglio severo e con modestissime guernizioni. Per il pomeriggio, recandosi a convegni artistici, a pranzi di invito, o in visite di non alta etichetta si usano abiti a tinte più vive con predominio delle stoffe di seta e pelliccia, guernizioni ricche, gioielli e qualche leggero scoperto al collo, alle spalle, alle braccia. Per i pranzi di gala, per teatro, per balli servono colori vivaci, o (sempre elegantissimo) il tutto bianco, o il tutto nero; più abbondare la scollatura e lo scoperto delle braccia, purché queste sieno tollerabili alla vista» (Vittorio Rossetto, autore del manuale La industria sartoria, spiega il rapporto tra ore del giorno, colori e tessuti).