Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 04 Martedì calendario

APPUNTI PER VOCE ARANCIO 5/5/2010


PIGRE «Non esistono donne brutte, solo donne pigre» (Coco Chanel).

DIFFERENZE I brutti, che guadagnano il 13% in meno di chi è esteticamente nella media. I belli, che portano a casa il 10% in più dei piacenti. Differenza di stipendio tra chi è attraente e chi non lo è: 23%.

CAPITALI Ognuno ha a disposizione un capitale economico (i soldi), uno culturale (l’istruzione) e uno sociale (la propria rete di relazioni). A questi si aggiunge il capitale erotico, poco studiato ma altrettanto importante per vita e carriera. Lo compongono: un corpo sexy, fascino, vitalità, abilità nel presentarsi, un’impressione di competenza sessuale ecc. (studio di Catherine Hakim, sociologa della London School of Economics).

BELLE Una ricerca americana dice che le studentesse che al liceo avevano maggior capitale erotico si sono sposate prima. Quindici anni dopo, le stesse avevano un reddito superiore alle ex compagne meno piacenti.

RICCHI Secondo la Rich List, la lista delle mille persone più danarose del Regno Unito stilata dal Sunday Times, il patrimonio dei più ricchi di Gran Bretagna tra il 2008 e il 2009 è aumentato di 77 miliardi di sterline, raggiungendo i 335 miliardi (circa 370 miliardi di euro). In cima alla classifica l’imprenditore di origine indiana Lakshmi Mittal, che ha raddoppiato i suoi averi (ora 22 miliardi di sterline). Seguono Roman Abramovich, il petroliere russo proprietario del Chelsea, con 7,5 miliardi (il 6% in più del 2008) e il duca di Westminster, con 6 miliardi e 750 milioni.

RIMESSE Il signor Huang, cinese, titolare di un piccolo negozio a Prato. Va in banca tutti i mesi. Ogni volta spedisce a casa più di mille euro. Grazie a Huang e ai suoi connazionali Prato guida la graduatoria delle rimesse degli immigrati: da qui l’anno scorso ogni cinese regolare ha inviato in patria circa 16.760 euro. Totale: quasi due miliardi di euro.

RIMESSE 2 Romania e Filippine, che ricevono dai loro cittadini residenti e lavoratori in Italia rispettivamente 823 e 800 milioni di euro.

POTERE The ”Time 100” is not about the influence of power but the power of influence (Richard Stengel, Time Managing Editor).

POTENTI La classifica delle 100 persone più influenti al mondo secondo Time. suddivisa in quattro sezioni: leader, eroi, artisti e pensatori. Il primo leader della Top 100 del 2010 è il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. In testa agli eroi l’ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, premiato per il suo impegno ad Haiti e per la cancellazione del debito dei paesi più poveri in Africa. Prima artista: Lady Gaga. Primo pensatore: Zaha Hadid. Nessun italiano tra i selezionati.

CENTO Centenari d’Italia: 14mila. Otto su dieci sono donne. Città col maggior numero di centenari (tre ogni 10mila abitanti): Lucca, Massa e Siena.

OLIVI Over 85 anni a San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena: 123 su 2.769 abitanti. Nel 2002 erano 88. Il paese non ha case di riposo. Roberto Rappuoli, il sindaco: «Gli anziani stanno bene a casa loro e in mezzo agli amici. Hanno bisogno di lavorare. Tanti hanno l’orto e il pollaio, chi non ce l’ha viene in Comune e lo chiede a noi». Gli anziani che lo desiderano possono affittare gratuitamente un orto o alcuni dei 250 olivi del comune.

LIMONI Marco Lucchetta, quarant’anni, di Pieve di Soligo, in provincia di Treviso. Fino ai trent’anni ha girato il mondo: prima è stato in California (si è laureato in Economia a San Francisco grazie a una borsa di studio), poi in Canada, in Francia, in Austria ecc. tornato in Italia con l’idea di aprire una specie di bar mobile che produce spremute di limone.

LIMONI 2 Dal primo Lemon Bar sulle spiagge di Jesolo a oggi Lucchetta ha aperto 80 punti vendita in Italia, tre in Germania, due in Australia ecc. L’ultimo: a Dubai sotto al Burj Dubai, la torre più alta del mondo. Giro d’affari: quattro milioni di euro l’anno. Obiettivo: aprire 300 nuovi punti vendita nei prossimi tre anni.

SUITE Costo di una notte nella suite da 390 metri quadrati dell’Armani Hotel appena inaugurato a Dubai: 13mila euro. In una delle altre 160 camere: da 800 euro in su. La Armani suite Dubai ha due stanze da letto, uno studio privato, palestra, bagno-spa, cucina, soggiorno, vista panoramica sulla città ecc. L’albergo occupa dieci piani del Burj Dubai, l’edificio più alto del mondo (828 metri).

AFFITTARE Flavio Briatore ed Elisabetta Gregoraci, che hanno affittato casa nel prestigioso quartiere di Saint Michel a Montecarlo, a due passi da Place du Casino. Il palazzo scelto è il Park Palace, dove ha un appartamento anche il principe Alberto. Al dodicesimo piano del blocco A, i Briatore vogliono trasferirsi a fine estate dopo i lavori di ristrutturazione. L’appartamento è grande 270 metri così suddivisi: un doppio salone e sala da pranzo affacciati su una terrazza di 100 metri quadrati, tre camere da letto con rispettivi bagni rivestiti in marmo, cucina, lavanderia ecc. Costo dell’affitto: circa 20mila euro al mese. Nel palazzo ci sono piscina coperta e riscaldata, solarium, sauna e palestra.

COMPRARE I 144 appartamenti arredati da Giorgio Armani che si trovano tra il nono e il sedicesimo piano del Burj Khalifa. Sarebbero stati venduti a 37mila dollari al metro quadro.

SELEZIONI Hotelyo, il club online per viaggiatori di lusso fondato da Matteo de Brabant e Danilo Gasparrini, neo-laureati Bocconi. Seleziona ogni settimana offerte riservate ai soci in hotel di alta gamma, a quattro o cinque stelle. Le destinazioni più richieste della stagione: Roma, Firenze, Venezia, Parigi, Londra e Berlino.

FUNERALI Nicolò Verga, 15 anni, di Cerasolo di Limbiate, in Provincia di Monza e Brianza. Frequenta l’istituto alberghiero. Il pomeriggio, dopo i compiti, lavora. Ha fondato una società, la Pfa, ovvero Pompe funebri animali. In pratica Nicolò organizza funerali per canarini, tartarughe, criceti, pesci rossi e altri animaletti che altrimenti non avrebbero sepoltura. Pochi giorni fa ha festeggiato il centesimo funerale dell’anno. Racconta: «Avevo nove anni e avevo notato tante famiglie che avevano piccoli animali domestici. Così ho pensato che quando muoiono devono essere sepolti e ho iniziato a proporre il servizio dotando il cliente di una piccola cassettina di legno, poi seppellendola nel mio giardino con tanto di croce, oppure, quando preferiscono, a casa loro». Da poco in casa sua ha allestito la stanza del commiato, dove si possono organizzare rosari serali e veglie funebri. Insieme al suo amico-collaboratore Nicholas Ricci, 14 anni, raggiunge le case dei clienti in bicicletta, ritira il feretro ponendolo nella cassetta e organizza il rito. L’anno scorso ha guadagnato circa 300 euro. Costo di un funerale: da 12 euro in su, a seconda se si vogliano fiori o altri orpelli.

CIMITERI F.M., operaio padovano, 45 anni. Da un mese, per risparmiare sull’affitto, s’era messo a dormire in una cripta del cimitero di Mellaredo di Pianiga, in provincia di Venezia. Per rendere più confortevole il posto, si era portato un letto pieghevole, un comodino, candele per l’illuminazione e un libro per leggere qualche pagina prima di prendere sonno.

BANCONOTE La nuova versione della banconota da 100 dollari. Uguali formato e disegno con il volto di Benjamin Franklin, inseriti due nuovi elementi colorati anticontraffazione: una riga blu in 3D che attraversa la banconota e la raffigurazione di un calamaio.

MONETE Sacchi di monete che ogni mattina l’Ama di Roma raccoglie nella Fontana di Trevi: cinque da dieci chili l’uno. Raccolto medio giornaliero in inverno: circa cinquanta chili, più o meno 1.500 euro. In estate: molti di più. In un anno nella Fontana di Trevi i turisti lasciano fino a 700mila euro. I soldi, destinati alla Caritas, potrebbero essere molti di più: parte del gruzzolo è sottratto da Roberto Cercelletta, detto D’Artagnan, il pescatore abusivo che da trent’anni quasi ogni giorno ruba le monete lanciate dai turisti. L’ultima volta che i vigili l’hanno fermato, a marzo, aveva più di 600 euro addosso. Se questo è il suo bottino medio giornaliero, D’Artagnan potrebbe arrivare a guadagnare fino a 18mila euro al mese.

SHOPPING Stima di crescita dello shopping online per il 2011 in Europa: fino a 323 miliardi di euro.

STRESS Lo stress da web, di cui soffrono i consumatori che provano esperienze di eCommerce negative. Ne ha dimostrato l’esistenza un esperimento neurologico realizzato dalla società di software Computer Associates.

STRESS 2 Quando il sito di eCommerce non risponde alle aspettative, ci si innervosisce. Il 34% degli utenti concede a un’applicazione dieci secondi prima di passare ad altro, dopo 20 secondi il 55% esaurisce la pazienza, allo scadere del minuto il 75% ha superato la soglia di sopportazione e cambia sito (risultati dell’esame della muscolatura facciale di un gruppo di volontari di otto paesi con 300 euro da spendere).

LINGUE La Federazione Russa, che ha ottenuto il primo dominio Internet in cirillico su richiesta del leader del Cremlino Dmitri Medvedev. L’ente internazionale preposto (Icann) l’ha registrato con le lettere dell’alfabeto cirillico che corrispondono in quello latino alle iniziali di Rossiyskaya Federatsiya (Rf). Obiettivo: rafforzare lo status del russo come lingua globale e aumentare l’uso di Internet tra i russofoni che non hanno dimestichezza con l’alfabeto latino. L’Icann ha già concesso domini in arabo all’Egitto, agli Emirati Arabi e all’Arabia Saudita. Nei prossimi mesi sarà consentito l’uso di alfabeti diversi, soprattutto nei paesi asiatici.

SMARTPHONE Italiani che navigano da cellulare e smartphone: 13 milioni. Il 23% di quanti hanno tra i 15 e i 63 anni li usano per mandare email. Solo il 4,3% ha un contratto telefonico all inclusive.

PARLARE Due italiani su cinque parlano al cellulare mentre sono al ristorante.

RISTORANTI In Italia ci sono 392 McDonald’s (di questi: 40 a Roma, 26 a Milano) e 291mila ristoranti.

PIATTI Il piatto più richiesto al ristoranti è la pasta (45%). In occasione di un primo appuntamento si va a cena fuori nel 73% dei casi.

AVANZI Due italiani su cinque si portano via dal ristorante gli avanzi (soprattutto vini e dessert).

DOGGY BAG Michelle Obama, che prima di lasciare il ristorante I Maccheroni di Roma, dove mangiò durante il G8 del luglio 2009, chiese la doggy bag per portarsi via gli avanzi della cena.