Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 04 Martedì calendario

BAMBINI OBESI

In Italia 1 bambino su 3 tra i 6 e gli 11 anni ha problemi di peso. Il 24 per cento è sovrappeso, il 12 per cento è obeso. In tutto sono più di 1 milione e 100 mila ragazzini. In Campania si concentra il 50 per cento dei bambini italiani con problemi di peso. Peggio di noi solo portoghesi (30 per cento in sovrappeso e 10 per cento obesi) e americani (32 per cento in sovrappeso e 14 per cento obesi). In Europa sono 400.000 i ragazzini che ogni anno denunciano problemi di peso. (Fonte: Studio Okkio alla salute). Il 25 per cento dei bambini sovreappeso ha un genitore con gli stessi problemi. La percentuale sale al 34 per cento quando lo sono entrambi i genitori. Sono considerati bambini "a rischio" quelli con un peso alla nascita superiore ai 4,5 chilogrammi. Uno studio dell’università dell’Ohio (Stati Uniti) su oltre 8mila bambini indica tre ingredienti nella ricetta contro l’obesità: cenare in famiglia più di 5 volte la settimana, dormire almeno 10 ore e mezza per notte e non guardare la tv per più di due ore al giorno. Purtroppo, solo il 10 per cento delle madri di bambini obesi riconosce il problema del piccolo.