Barbara Fiammeri, Il Sole-24 Ore 24/4/2010;, 24 aprile 2010
RIENTRARE? ASPETTO IL CAVALIERE (*
per vedere domande e risposte apri il frammento) - Onorevole Gianfranco Miccichè, è contento? Il caso Sicilia protagonista del duello Fini Berlusconi...
Quel che è avvenuto giovedì in direzione, con la Sicilia non c’entra niente. Riguarda il Pdl romano, mica noi.
Ma come? Avete dato vita a un gruppo autonomo, Pdl Sicilia e appoggiate Lombardo, mentre il Pdl ufficiale, i cosiddetti "lealisti", sono all’opposizione. Altro che corrente...
E no, chiariamo. Non sono stato io a decidere di candidare Lombardo alla presidenza ma quello che lei definisce il "Pdl ufficiale". A soli quattro mesi dalle elezioni vinte con il 65% ci hanno ripensato: alla faccia della coerenza! Noi abbiamo rispettato il patto con gli elettori.
Martedì vedrà Berlusconi. Pensa che, come ha detto il premier, si risolverà tutto?
Speriamo, anche se non credo che basterà una sola giornata.
E se le chiede di abbandonare Lombardo, lei cosa fa?
E perché dovrebbe chiedermelo? Per regalare la Sicilia alla sinistra? Ma siamo matti?
Ma lei che ne pensa delle accuse di Fini sul Pdl a trazione leghista?
Che rispetto al Mezzogiorno ci sia stata una frenata è indiscutibile. A cominciare è stato Padoa- Schioppa (ministro dell’Economia del governo Prodi,
ndr) e nessuno ha invertito la tendenza. Anzi.
Ce l’ha con Tremonti?
Padoa-Schioppa aprì la cassaforte del Fas ( il fondo aree sottoutilizzate) per dirottare altrove una parte delle risorse destinate al Sud. Tremonti ha completato l’opera svuotandola.
Allora ha ragione Fini quando avverte che in queste condizioni il federalismo fiscale può minacciare la coesione nazionale?
Guardi che non ci casco... Il federalismo rappresenta un’occasione ma purché la composizione delle regole per attuarlo tenga conto della realtà del Sud. Invece temo che, chi è deputato a decidere, quella realtà la conosca poco.
Che cosa vuol dire?
Che se pensano di poter utilizzare per la sanità in Sicilia il costo standard lombardo salta tutto: non è possibile!
Forse perché in Sicilia, come in Calabria, ci sono più dipendenti alla regione che in Lombardia?
Ma finiamola con questa storia! A partire dagli anni ’50, in un Sud poverissimo, la politica utilizzò la pubblica amministrazione come ammortizzatore sociale. stato un male? Probabilmente sì, ma è una realtà e anche se non siamo stati noi a realizzarla non possiamo ignorarla perché non ci piace. Che facciamo, licenziamo migliaia di persone? Anche se volessimo non si può fare e in ogni caso ha idea di che cosa produrrebbe?
Onorevole Miccichè ma lei cosa farà: torna nel Pdl ufficiale o fonda il suo partito?
Aspetto Berlusconi. con lui che devo parlare e con nessun altro.