Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 08 Giovedì calendario

BIALETTI, L´OMINO CON I BAFFI "EMIGRA" NELL´EST EUROPEO

L´omino coi baffi fa le valige e abbandona il Piemonte per trasferirsi nell´Est europeo. Ieri la Bialetti ha annunciato la chiusura del suo stabilimento di Omegna, nel Verbano-Cusio-Ossola, quello in cui, nel 1919, fu fondata l´azienda e in cui videro la luce le prime caffettiere Moka, rese celebri negli anni 60 dal Carosello.
Una decisione «non evitabile né rimandabile», come si legge nella nota diffusa dal gruppo. Tutta colpa del «perdurare della crisi congiunturale del mercato e della crescita dei produttori low cost». Dinamiche che hanno costretto il management a varare «profonde razionalizzazioni dei siti produttivi inefficienti», e quindi a chiedere la mobilità per i 120 dipendenti della fabbrica di Omegna.
Ora la Bialetti passerà a un «modello produttivo differente ,che pur assicurando maggiore competitività al prodotto ne salvaguardi la qualità, il design e le specificità di know how italiano». La fase di ricerca e sviluppo verrà infatti concentrata nello stabilimento bresciano di Coccaglio, mentre si parla di realizzare materialmente le caffettiere nell´Europa dell´Est. In Piemonte resteranno soltanto «alcune parti ad alto valore aggiunto del processo produttivo, attraverso fornitori strategici che già da tempo collaborano con la società».