Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 07 Mercoledì calendario

Notizie tratte da: Michele Ainis, La cura, Chiarelettere 2009, pp. 183, 14 euro.ANZIANIT In Italia un’assunzione su due avviene per raccomandazione, le promozioni quasi sempre per anzianità (tra il 2005 e il 2007 lo scatto di carriera è stato riconosciuto al 90 per cento del personale pubblico)

Notizie tratte da: Michele Ainis, La cura, Chiarelettere 2009, pp. 183, 14 euro.

ANZIANIT In Italia un’assunzione su due avviene per raccomandazione, le promozioni quasi sempre per anzianità (tra il 2005 e il 2007 lo scatto di carriera è stato riconosciuto al 90 per cento del personale pubblico).

VIGILI A Trapani ogni vigile urbano ha sulla testa dieci comandanti.

ELEVARSI Nel nostro Paese la probabilità di elevarsi rispetto alla classe di reddito dei genitori è tre volte più bassa che negli Usa. Il 53 per cento non ce la fa (Censis 2006, Banca d’Italia 2008).

PADRI E FIGLI Arriva alla laurea meno del 10 per cento di chi ha un padre con licenza media. Architetti e avvocati che svolgono la stessa professione del genitore: il 44 e il 42 per cento. Farmacisti, medici e ingegneri con un figlio con lo stesso titolo: il 41 per cento i primi, il 39 per cento in egual misura gli altri (Rapporto Almalaurea 2008).

NOTAI Paolo Piccioli, presidente del Consiglio nazionale del notariato, che in un’audizione alla Camera nel 2007, vantò la percentuale di appena 17,5 per cento di notai figli di notai (uno su sei).

SUCCESSIONE La tassa di successione, ripristinata in Italia nel 2006 dal Governo Prodi (aliquota del 4 per cento, franchigia di un milione di euro), in quell’anno fruttò all’erario 340 milioni di euro.

BUFFETT Il miliardario Warren Buffett rispondendo a Whoopi Goldberg che nel 2007 criticava pubblicamente la tassa di successione: «Sbarazzarsi della tassa sull’eredità equivale a scegliere il team delle Olimpiadi del 2020 tra i figli dei vincitori delle Olimpiadi del 2000».

LITE L’élite in Italia è un’oligarchia di 17mila persone, per lo più sessantenni, maschi, centronordisti. Under 35: 3 per cento. Donne: 12 per cento (una su tre è un personaggio dello spettacolo o dello sport). Nati nel Sud: venti per cento.

ULTRA I politici e i sindacalisti ultrasessantenni nel nostro Paese sono il 60 per cento, in Spagna il 4,3 per cento.

CRAXI Il primo presidente del Consiglio non laureato fu Bettino Craxi (1983-1987), poi Massimo D’Alema (1998-1999).

LICENZA Parlamentari eletti nel 2008 in Italia non laureati: il 32,7 per cento (nove deputati hanno raggiunto solo la licenza media).

CANI E GATTI Facoltà di Veterinaria in Italia: 14, più di quante ne sommino tutte insieme Francia, Germania, Austria, Belgio, Grecia e Danimarca. Corsi di laurea attivi in Italia nel 2000: 2.444; nel 2007: 5.734. Tra i più recenti: Gestione delle imprese di pesca (Università del Molise), Scienze della mediazione linguistica per traduttori dialoghisti cinetelevisivi (Torino), Scienze del fiore e del verde (Pavia), Scienza dell’allevamento, dell’igiene e del benessere del cane e del gatto (Bari).

SORTEGGIO Per garantire l’imparzialità nei concorsi pubblici basterebbe sorteggiare i membri delle commissioni d’esame. Casi in cui la Pubblica amministrazione ha fatto ricorso ai dadi: per attribuire commesse agli ingegneri nella provincia di Firenze, per assumere rilevatori Ici a Castellammare di Stabia, per aggiudicare gli ormeggi nel porto di Lerici, per assegnare le case popolari a Trapani, per distribuire loculi al cimitero di Poggioreale ecc.

NERO Lavoratori in nero in Italia: 3,5 milioni, nel Mezzogiorno uno su quattro (su 250 morti all’anno nei cantieri edili, il 12 per cento viene messo in regola nel giorno del decesso). Tasse evase nel 2006: 250 miliardi di euro, il 15,3 per cento del Pil (Istat). Appartamenti affittati in nero: mezzo milione (Agenzia del territorio febbraio 2009). Abusi edilizi sulla costa laziale: uno ogni mille metri (in Calabria uno ogni 150 metri secondo un’indagine della Regione del 2009). Dal 2005 al 2008 in Italia gli invalidi sono aumentati del 28 per cento (a Nuoro l’assegno d’invalidità civile spetta al 9 per cento della popolazione, neonati compresi).

BUTTAFUORI Ordini professionali in Italia: 72 (tra cui l’albo dei buttafuori, istituito con dieci parole dal pacchetto sicurezza nell’estate 2009).

LOBBISMO Il registro pubblico delle lobby istituito dal Parlamento europeo dal 23 giugno 2008 (consultabile in rete). Lobby censite: cinquemila, sei per ogni deputato. Negli Usa il lobbismo è disciplinato dal 1946 (Lobbying Act, aggiornato nel 1995 e nel 2006). In Italia negli ultimi quarant’anni sono state presentate inutilmente 27 proposte di legge.