Corriere della Sera 01/04/2010, 1 aprile 2010
NELLE RELIGIONI
Digiuno ebraico
Il più antico: Mosè sul Sinai
ZoomCondivideteStampaAscoltoTradurre
Il digiuno ebraico è il più antico, almeno se si considerano le grandi religioni monoteiste. Ha origine nella Bibbia, se ne parla nel Libro dei Profeti: Mosè digiunò sul Monte Sinai. Per gli ebrei è una forma di pentimento e preghiera. prescritto per il giorno del Kippur. Molto sentito quello che precede la Pasqua ebraica
Il rito cristiano
Gesù nel deserto Opere di carità
ZoomCondivideteStampaAscoltoTradurre
Quello cristiano ha origini ebraiche. Gesù riprende la tradizione del digiuno ebraico durante i quaranta giorni trascorsi nel deserto. Il calendario liturgico ne prevede due grandi: il mercoledì delle ceneri e il venerdì santo. I cristiani sono tenuti a devolvere in opere di carità l’equivalente economico del cibo non mangiato
Nell’Islam
Maometto e il Ramadan
ZoomCondivideteStampaAscoltoTradurre
L’Islam ha ereditato la pratica del digiuno da ebrei e cristiani che popolavano la penisola arabica (600 d.C.). In principio Maometto adottò lo stesso giorno del digiuno ebraico del Kippur. Nel secondo anno dell’egira, però, fu invece istituito il digiuno islamico per i 30 giorni del Ramadan: vietato mangiare e bere dall’alba al tramonto