Il Sole-24 Ore 22/3/2010;, 22 marzo 2010
DOMANDE
& RISPOSTE -
A chi è consegnato il nuovo passaporto biometrico?
A chi richiede il rilascio del primo o il rinnovo del vecchio alla scadenza decennale. Ora sono 43 le Questure abilitate alla procedura. Le altre lo saranno entro giugno.
• I vecchi passaporti non scaduti devono essere aggiornati?
I vecchi passaporti in corso di validità possono aspettare la naturale scadenza. Occorre solo consultare il sito della Polizia (www.poliziadistato.it) se ci si reca negli Stati Uniti che hanno prescrizioni più restrittive.
•
Per recarsi negli Usa senza visto, con il programma Vwp, Visa waiver program, quali sonoi passaporti validi?
Sono validi i passaporti: con microchip elettronico inserito nella copertina (unico tipo rilasciato dal 26 ottobre 2006); a lettura ottica rilasciati o rinnovati alla scadenza quinquennale prima del 26 ottobre 2005 ; quelli con foto digitale rilasciati fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006. Per fare a meno del visto occorre viaggiare per turismoo affari restare negli Usa non più di 90 giorni e possedere un biglietto di ritorno.
•
Quanto tempo occorre per ottenere un passaporto biometrico e uno tradizionale (nelle Questure non ancora abilitate)?
Per entrambi dalla presentazione della domanda ci sono 15 giorni prorogabili di ulteriori 15 per eventuali approfondimenti negli accertamenti.
•
Occorre prendere un appuntamento?
Poiché ogni Questura siè organizzata secondo le esigenze territoriali meglio informarsi preventivamente.
• I dati relativi alle impronte sono conservate in qualche banca dati?
No, le impronte vengono custodite per il tempo strettamente necessario alla lavorazione del passaporto; all’atto della stampa, sono inserite nel chip debitamente protette e cancellate dal sistema.
•
Per ottenere il passaporto biometrico occorre rivolgersi solo in questura?
No, la domanda può essere presentata in Questura, al Comune o all’Arma dei Carabinieri, ma è necessario recarsi in Questura per la procedura di rilevazione delle impronte.
•
Vale ancora la possibilità di rivolgersi alle Poste e di ottenere il documento per posta?
La domanda non può essere inoltrata per posta perché la norma non lo prevede, maè possibile che, con il preventivo acquisto di una assicurata prepagata, il passaporto venga spedito all’indirizzo indicato dall’interessato all’atto della presentazione della domanda.
•
In fase di rinnovo bisognerà rifare completamente il passaporto elettronico?
Non esiste più il rinnovo del passaporto elettronico, la cui durata è di 10 anni, salvo eccezioni. Una volta scaduto andrà rifatto.
•
Con il passaporto biometrico cambia qualcosa per la procedura relativa ai minori?
Tutti, a partire dalla nascita, possono avere un passaporto. I passaporti per minori hanno però una durata diversificata in base all’età e fino a 12 anni non vengono acquisite le impronte digitali. Inoltre si ricorda chei minori di anni 14 devono viaggiare accompagnati.
•
La marca da bollo da 40,29 euro va sempre pagata?
Oggi si chiama contrassegno telematico, va pagato al rilascio e dura un anno. Qualora il passaporto non venisse utilizzato per l’espatrio verso Paesi extraUe, il contrassegno potrà non essere apposto annualmente.