Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 05 Venerdì calendario

Lapidus Jens

• Hägersten (Svezia) 24 maggio 1974. Scrittore • «Get rich or die trying: fatti ricco o muori provandoci. la massima della Stoccolma drogata di violenza e consumismo di Jens Lapidus, atletico avvocato [...] con occhi verde semaforo e piglio decisionista. [...] Il suo primo romanzo, Snabba Cash (’Soldi Facili”) [...] in Italia col titolo La traiettoria della neve [...] è un clamoroso best-seller rimasto ai vertici delle classifiche per più di cento settimane. Diritti venduti agli editori di 25 paesi, un film girato in Svezia [...] Primo tomo di una già pianificata trilogia (formula portafortuna, come insegna Millennium di Stieg Larsson), il libro ha avuto presto un seguito: Aldrig Fucka Upp (più o meno ”Mai fare cazzate”) [...] Il plot è un’acida spirale sulla brama di denaro come motore di ogni possibile bassezza. Il mafioso serbo Mrado, l’evaso cileno Jorge e il pusher svedese JW intrecciano i loro percorsi sulla ”traiettoria della neve”, polverina bianca che intossica e sospinge le loro vite. [...] è un celebre penalista. [...] ”Tutta la materia dei miei libri deriva dalla mia esperienza professionale. Registro la realtà non descrivendo delitti rari e isolati, come fa la maggior parte degli autori svedesi di noir, ma parlando dei crimini che ci circondano in modo capillare: droga, prostituzione, truffe, riciclaggio di denaro sporco... Dipingo ciò che conosco facendo fiction. E l’occhio narrativo sta dentro la malavita. Non c’è una figura di detective, né m’interessa il poliziesco in stile inglese, che da un omicidio risale al colpevole costruendo una sorta di puzzle. Piuttosto amo gli americani, come Raymond Chandler e James Ellroy. E non voglio dare una morale né fare critica sociale. Semplicemente racconto, senza indicare soluzioni [...]”» (’la Repubblica” 25/4/2009).