Edoardo Sassi, Corriere della Sera 27/01/2010 Lia Origoni, Corriere della Sera 05/02/2010 Marcello Pezzetti, Corriere della Sera 01/03/2010, 27 gennaio 2010
3 articoli - E IL SOPRANO DELLA SCALA CANTO’ AD AUSCHWITZ - Ad accogliere il visitatore, in un viaggio che documenta e rievoca l’orrore nazista, le parole stampate su un pannello di Shlomo Venezia, uno dei pochi membri ancora vivi dei Sommerkommandos, gli speciali gruppi di deportati obbligati a collaborare con le SS nei luoghi di sterminio: «L’inferno, qualsiasi persona lo conosce dai libri, noi lo abbiamo vissuto»
3 articoli - E IL SOPRANO DELLA SCALA CANTO’ AD AUSCHWITZ - Ad accogliere il visitatore, in un viaggio che documenta e rievoca l’orrore nazista, le parole stampate su un pannello di Shlomo Venezia, uno dei pochi membri ancora vivi dei Sommerkommandos, gli speciali gruppi di deportati obbligati a collaborare con le SS nei luoghi di sterminio: «L’inferno, qualsiasi persona lo conosce dai libri, noi lo abbiamo vissuto». E Shlomo, matricola 182727 tatuata sull’avambraccio, era, con Sadi Modiano, uno dei superstiti presenti ieri per la visita in anteprima alla mostra «Auschwitz-Birkenau», che si inaugura ufficialmente oggi, in coincidenza con il «Giorno della Memoria», nel Complesso del Vittoriano a Roma. Con loro anche il premio Nobel per la Pace Elie Wiesel, ex internato a Auschwitz, in visita nella capitale dove oggi incontrerà il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il presidente della Camera Gianfranco Fini (alle 9.30 visita al Quirinale, alle 12 Wiesel terrà un discorso nell’Aula di Montecitorio alla presenza di Napolitano, con il quale, alle 17, inaugurerà la mostra). «Ricordare è l’unica cosa che può aiutare’ ha detto ieri Wiesel’ ed è fondamentale soprattutto per i giovani, affinché non si cada più preda dell’odio». Ad accompagnarlo, oltre a Fini, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, il ministro per i Beni culturali Sandro Bondi e il sindaco di Roma Gianni Alemanno. «Una mostra per raccontare l’orrore e la storia in modo corretto, incentrata sul luogo simbolo dello sterminio, dove venne ucciso un milione di ebrei»: così la rassegna è stata sintetizzata da Marcello Pezzetti, storico della Shoah e uno dei curatori, con Bruno Vespa e Alessandro Nicosia, della mostra, suddivisa in sezioni tematiche e cronologiche. Tra i pezzi importanti esposti, Pezzetti segnala un documento giudicato «di eccezionale importanza» e ritrovato nell’archivio di Auschwitz: il 16 febbraio 1943 il Teatro alla Scala di Milano, rappresentato dalla celebre soprano Lia Origoni – sarda, classe 1919 – partecipò alla serata «Sud solare», con «stelle internazionali», per il diletto delle guardie SS di Auschwitz, organizzata dalla Kommandantur di Auschwitz-Birkenau: «Questo per dimostrare che da noi si sapeva più di quanto si voglia ogni tanto far credere», il commento. In mostra anche abiti di prigionieri, foto di torture ed esperimenti medici, piani di costruzione di crematori, documenti, lettere, diari e filmati, a partire dall’istituzione del campo, aprile 1940, e fino a quel 27 gennaio 1945, giorno dell’abbattimento dei cancelli da parte dell’Armata Rossa. Tra i focus, uno in particolare è dedicato ai bambini. Duecentomila quelli deportati a Birkenau, la quasi totalità uccisa nelle camere a gas il giorno stesso dell’arrivo. Altri, gemelli in particolare, dopo aver subito come cavie esperimenti di ogni tipo, erano eliminati con iniezioni di fenolo al cuore. La mostra dedica una parte della sua documentazione anche alla figura del famigerato dottor Josef Mengele, medico capo del campo, morto in libertà a San Paolo del Brasile nel 1979: «Fuggito’ come ha ricordato Pezzetti’ con la complicità del Vaticano». Edoardo Sassi, 27 gennaio 2010 IO E LA SCALA MAI AD AUSCHWITZ - A Berlino, fra gli anni Trenta e Quaranta, esisteva un teatro di rivista chiamato Scala, omaggio a quella «vera». Da questa omonimia è nato un equivoco storico ripreso nella mostra sulla Shoah del Vittoriano: qualcuno ha pensato che nel ”43 la Scala avesse inviato un soprano, Lia Origoni, a cantare ad Auschwitz per le SS. Questa versione è stata accolta nell’articolo del «Corriere» del 27 u.s. Ma dalla testimonianza della Origoni, lucidissima novantenne, emerge un’altra verità A lla fine del settembre del 1943 fui scritturata dalla signora Spadoni, agente per l’Italia di un impresario italo-tedesco per cantare alla Scala di Berlino, prestigioso teatro di rivista e canto: il contratto che ebbi in qualità di cantante avrebbe dovuto avere una durata di due mesi, ma visto il successo, si protrasse fino al dicembre del 1942, successivamente lo stesso impresario aveva programmato una tournée in varie località della Germania, della Polonia e della Cecoslovacchia durante la quale abbiamo cantato in teatri e luoghi pubblici istituzionali. Il nostro pubblico era variamente composto da civili, soldati, feriti di guerra e ufficiali. Il luogo più prossimo ad Auschwitz nel quale ho cantato è stato nel teatro di Katowice che dista 30 chilometri dal campo di sterminio. Sono a conoscenza del documento che è stato esposto alla Mostra del Vittoriano dal quale risulta che invece il concerto si sia tenuto nella sede della Saal des Kameradschaftsheimes der Waffen, ma nello stesso documento si dice anche erroneamente che io ero una soprano della Scala di Milano, cosa che divenne realtà solo nel 1946. Il mio stupore e sorpresa è duplice in quanto per l’inaugurazione della Mostra al Vittoriano, alla quale ero stata invitata quale testimone dell’epoca, avevo fatto presente agli organizzatori, il dottor Nicosia della società Comunicare organizzando, e alla sua segreteria, gli errori inseriti nel documento. Nessuno dei curatori si è informato su quanto da me descritto né tantomeno sono stata interpellata per produrre, per esempio, documenti che attestassero la mia scrittura da parte della Scala di Berlino. Stranamente proprio dopo queste mie precisazioni l’organizzazione ha pensato bene di mettermi nelle condizioni di non poter presenziare non prevedendo la presenza di un accompagnatore che mi assistesse durante il viaggio da La Maddalena fino a Roma, viste le mie 90 primavere. So per esperienza che «chiedere una rettifica» è a volte dare per la seconda volta una notizia, ma soprattutto so di poter essere giudicata una anziana donna che per opportunità dice di aver cantato in un altro luogo per nascondersi: chi mi conosce (purtroppo i più sono morti) sa, che se fosse accaduto, lo direi, anche perché se è vero che molti non hanno visto è anche vero che molto era ben nascosto, ma ritengo inaccettabile che un evento nazionale patrocinato dalle più alte cariche dello Stato, butti capziosamente del fango su una delle primarie istituzioni del Paese come il Teatro della Scala di Milano di cui mi onoro di essere stata una delle interpreti a partire dal 1946. La storia non si racconta solo con i pezzi di carta che possono essere sbagliati come in questo caso, ma vive di testimonianze e di riscontri senza i quali si possono fare delle vittime eccellenti. Lia Origoni, 5 febbraio 2010 LA CANTANTE ITALIANA E QUEL CONCERTO AD AUSCHWITZ - In occasione della «Giornata della memoria 2010», all’interno di un’importante mostra su Auschwitz-Birkenau allestita nel complesso museale romano del Vittoriano e alla Camera dei Deputati, è stato esposto un documento relativo a un concerto svoltosi ad Auschwitz il 16 febbraio 1943, organizzato dalla Kommandantur del campo, composta da SS, non da «civili» tedeschi, che ha visto la partecipazione di una cantante lirica italiana, Lia Origoni, indicata come cantante della «Scala» di Milano. La signora Origoni, informata del fatto dall’organizzazione stessa della mostra, ha sostenuto in un intervento sul «Corriere» (5 febbraio) di non aver cantato ad Auschwitz, ma nella vicina città di Katowice, di non essere stata inviata lì dalla Scala di Milano, ma da quella di Berlino (un locale di varietà, non un teatro lirico), e soprattutto che un documento (in questo caso definito come «falso») ha meno valore di una testimonianza (in questo caso la sua). Come curatore della mostra, mi limito a osservare che questo documento appartiene alla serie di ordini emessi dalla Kommandantur del campo di Auschwitz-Birkenau, archiviati nel Museo di Auschwitz, già pubblicati in Germania e giudicati da tutti gli storici come fonte privilegiata, di prima mano, quindi difficilmente contestabili. Se Mulka, aiutante del comandante di Auschwitz Rudolf Höss, ha ordinato a tutto il corpo delle SS di partecipare al concerto presso il Kameradschaftsheim («casa dei camerati») di Auschwitz, significa che i cantanti e musicisti spagnoli, ungheresi, italiani, quindi anche la «stella internazionale» Origoni, hanno allettato quei criminali proprio nei pressi del campo di sterminio, non altrove. Del resto alcuni sopravvissuti ci hanno confermato di essere stati obbligati più volte ad assistere a concerti nelle strutture adiacenti al campo e le ultime fotografie ritrovate di Auschwitz, anch’esse esposte in mostra, dimostrano che le SS si «divertivano» proprio in prossimità del campo stesso. Per confutare il contenuto del documento messo sotto accusa dalla Origoni è quindi necessario far ricorso ad altre prove documentarie – che però non esistono ”, non certo a una testimonianza, soprattutto se di parte. Abbiamo esposto questo documento non tanto per sottolineare la «collaborazione» di un’italiana al sistema di oppressione nazista’ anche se cantare per i nazisti in Germania e in Polonia nel 1943 non è certo un fatto di cui andare fieri ”; volevamo semplicemente far comprendere al pubblico come i carnefici nazisti concepissero la «normalità» della vita quotidiana all’ombra dei crematori: anche ascoltando musica italiana. Lo stesso giorno in cui si tenne il concerto, infatti, le SS bruciarono i corpi di 689 ebrei francesi, uomini, donne e tanti bambini, deportati da Drancy. La Origoni non era certamente l’oggetto del nostro interesse scientifico in una mostra dal contenuto così drammatico e delicato (e come avrebbe potuto esserlo?). Invitarla all’inaugurazione dell’evento, con i rappresentanti delle maggiori istituzioni nazionali, sarebbe stato fuori luogo. La sua reazione, del resto, lo ha confermato. Marcello Pezzetti, Direttore Museo della Shoah Roma