Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 20 Sabato calendario

«Morire come Enke». Gli emuli tedeschi del calciatore suicida (riassunto) - Il 10 novembre 2009 Robert Enke, ex portiere della nazionale di calcio tedesca, si suicidò stendendosi sui binari a Eilvese (Germania)

«Morire come Enke». Gli emuli tedeschi del calciatore suicida (riassunto) - Il 10 novembre 2009 Robert Enke, ex portiere della nazionale di calcio tedesca, si suicidò stendendosi sui binari a Eilvese (Germania). L’evento ha suscitato il cosiddetto ”effetto Werther”: come accadde nelle settimane successive alla pubblicazione del ”Giovane Werther” di Goethe nel 1774, si è incrementato in maniera significativa il numero dei suicidi. Non esistono dati certi, ma si dice che a novembre l’aumento sia stato fino a quattro volte tanto: due terzi delle vittime sono uomini dai 24 ai 35 anni, come lo stesso Enke. Casi analoghi: la settimana dopo la morte di Marilyn Monroe, ci furono 198 suicidi in più della media. Lo stesso vale per il luoghi: il Golden Gate di Vertigo di Hitchcock, dal quale fingeva di suicidarsi Kim Novak, è una delle mete predilette dai suicidi americani.