Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 22 Lunedì calendario

AMICI S.P.A

(+schede e intervista) -
Fabbrica di sogni? «Amici» di Maria De Filippi ha appena infilato la seconda vittoria su due partecipazioni a Sanremo: Marco Carta l’anno scorso, Valerio Scanu oggi. E nel gruppo dei vincitori va inserito anche l’autore della canzone di Scanu, Pierdavide Carone, in gara nell’edizione 2010 del talent show. Un risultato concreto, da «Amici s.p.a», più che un trastullo da sognatori. D’altronde la De Filippi l’ha sempre detto: «Preferisco essere considerata un’agenzia di collocamento che una fabbrica di illusioni».
Amici s.p.a. E’ la concretezza la forza di Maria, insieme alla mancanza di snobismo. L’hanno resa un simbolo per telespettatori e partecipanti al suo programma. Ragazzini, certo, che però sanno già bene la differenza tra sogno e realtà: nella vita fanno il parrucchiere (Carta), la commessa (Amoroso), il casellante autostradale (Carone). Ragazzi semplici, dell’Italia più profonda, la Sardegna di Scanu e Carta, la Puglia di Alessandra, la Brianza di Roberta. A volte sono emigrati come i ballerini Anbeta Toromani e Kledi Kadiu. «Quando vedo che il giudizio sui miei programmi è ridotto a zero perché non ho laureati tra i miei ragazzi - ripete De Filippi - mi viene una rabbia che non dico».
L’armata degli sms
Maria parla così. Come un capitano d’industria di un secolo fa, uomini di provincia che costruivano imperi dal niente. Con i suoi ragazzi funziona, la venerano come mai farebbero con i genitori o i professori: in venticinquemila, ogni anno, a primavera, si accalcano davanti al mitico Studio 5 di Cinecittà per i provini. In cento passano alla fase preliminare, gli stages di «Amici»: gli altri tornano a casa a guardare i loro beniamini e votare, votare, votare. Seicentomila sms, in media, volano nella finale di «Amici». Seicentomila. Un’invincibile armata, una macchina spontanea e potente che si è messa in moto anche per Sanremo col tam tam su facebook e twitter (la pagina di Scanu, per dire, ha più di 55 mila iscritti): «Possiamo mandare massimo 5 mex ciascuno, se lo facciamo tutti vince sicuro», «Dobbiamo fare faville stasera, deve scoppiare il contatore dei voti».
La macchina del successo
«Amici» è nato nel 2001 ed è strutturato come un collegio dove i venti sopravvissuti all’ultima selezione vivono per sei mesi. Sveglia alle 7,30 e fino alle 20 lezioni danza, canto e musica, dizione e recitazione con professori severissimi, come la mitica insegnante di danza Alessandra Celentano, che sferza le ragazzette sovrappeso. O come il maestro Beppe Vessicchio, che per anni ha diretto dal palco dell’Ariston. D’altronde «il nostro obiettivo è dare opportunità concrete», dice Maria. E le opportunità concrete si formano grazie a un attento lavoro imprenditoriale, regalando «competenze», ma anche «conoscenze» a chi non le ha. Tra i professori o a fianco, ci sono gli imprenditori del mondo dello spettacolo. Le compagnie di ballo: ai migliori sono offerti tre contratti di lavoro con Josè Limon, New York Boston Ballet e Teatro San Carlo di Napoli e c’è un accordo con la Age e Stage Entertainment che produce musical. Poi ci sono i discografici delle major: Rudy Zerbi (Sony); Marco Alboni (Emi); Massimo Giuliano (Warner Music); Alessandro Massara (Universal Music) e Stefano Senardi (Sugar Music). Una reciproca convenienza, come ha spiegato Rudy Zerbi: «I talent ci fanno risparmiare i costi di lancio e promozione, e così noi possiamo produrre i dischi di questi ragazzi esordienti ».
Non tutti i ragazzi diventeranno star, certo: il talento, la personalità, non si imparano a scuola. Ma molti di loro troveranno posto nel mondo dello spettacolo, come ballerini in una compagnia, comprimari in un musical. Per il resto? Alessandra Amoroso, già portento del karaoke nella sua Lecce, intanto con i duecentomila euro della vittoria ha estinto il mutuo della famiglia e comprato casa alla sorella. Sogni.
Raffaella Silipo

***

PARLA LUCA JURMAN -
Luca Jurman, lei è uno dei maestri di «Amici»: ha insegnato il mestiere a Marco Carta, Alessandra Amoroso e Valerio Scanu. Qual è il segreto?
«La forza di ”Amici” sta nella selezione dei ragazzi. Una volta che li abbiamo scelti, cerchiamo di tirarne fuori i difetti prima ancora che i pregi. Così possiamo gestire personalità e talento».
Si dice che la canzone regina del Festival, scritta dall’allievo di quest’anno Pier Davide Carone, sia una scelta personale della De Filippi. E’ vero?
«Maria ha una grande sensibilità e ”sente” quando un personaggio, una canzone o una gag funziona. Bisogna avere talento anche nel riconoscerlo e lei ce l’ha».
Nel caso dei televotanti si è parlato dell’Armata Scanu. Di cosa si tratta?
«Questi ragazzi durante i mesi di scuola in tv diventano i beniamini di centinaia di migliaia di teenager che si affezionano, li considerano quasi de fratelli acquisiti. E’ logico che se chiedi di votare per te a un fratello, questo prende in mano il telefonino e manda l’sms».
Luca Dondoni

***

SCHEDE -
AnbetaToromani ballerina di «Amici»
Albanese di Tirana, ballerina classica,
ha partecipato all’edizione 2003 oggi è nel corpo di ballo
del programma della De Filippi

Kledi Kadiu primo ballerino di Canale 5
Albanese, 36 anni, fin dalla prima edizione di «Amici» è entrato a far parte dello staff come primo
ballerino. E’ un simbolo della scuola

Marco Carta vincitore del Festival 2009
Di Cagliari, si impone nell’edizione del 2008 dopo aver rischiato l’espulsione dal programma. L’anno scorso ha vinto il Festival di Sanremo

Karima Ammar un duetto con Bacarach
Figlia di un algerino e di un’italiana, ha preso parte all’edizione 2006. Lo scorso anno si è esibita a Sanremo insieme a Burt Bacarach

Alice Bellagamba attrice di fiction a Canale 5
Concorre nel 2008 come ballerina, ma diventa protagonista nella fiction di Canale 5 «Il ritmo della vita», con la regia di Rossella Izzo

Alessandra Amoroso due dischi di platino
Pugliese di Lecce, vince l’edizione 2009 e diventa una star: due dischi di platino con «Stupida», un disco d’oro con l’album «Senza nuvole»