Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 22 Lunedì calendario

PER GLI OVER SESSANTA LA RISCOSSA E’ SUL WEB

La signora Giovanna ha 82 anni, è rimasta vedova due anni fa e la sua grande gioia è comunicare con figli e nipoti. E’ diventata bisnonna l’anno scorso e per vedere i progressi del piccolo Giuliano si è fatta installare una webcam sul personal computer e si collega via Skype con la nipote musicista d’orchestra in tournée a Salisburgo. Lei, che in famiglia era soprannominata «centralino» e aveva sempre il telefono bollente, ha annullato così il costo della bolletta e ha anche la soddisfazione, video-telefonando dal computer, di vederlo quando vuole - quasi fosse lì - il pronipotino che muove i primi passi.
Chi pensa che Internet sia roba solo da ragazzini «nativi digitali» farà meglio a ricredersi: la Rete è diventata matura e da quattro anni a questa parte gli anziani che navigano sul Web sono aumentati in maniera esponenziale, registrando la percentuale maggiore di incremento nell’utilizzo di nuove tecnologie e pc rispetto al resto della popolazione. Per la precisione dell’81 per cento, spiegano i ricercatori dell’Istat: che snocciolano cifre interessanti anche per le aziende che cercano di accaparrarsi il mercato degli over-sessanta. L’uso del pc nella fascia tra i 60 e 64 anni è passato dal 13,8% del 2005 al 25% nel 2009 e dal 5,5% al 9,9% per la fascia 65-74 anni. Nello stesso arco temporale l’uso di Internet è schizzato dal 10,8% al 22,8% per i 60-64enni e dal 3,9% all’8,5% per i 65-74enni. Rispetto alle fasce d’età più giovani, gli anziani restano tra i minori utilizzatori e possessori di nuove tecnologie ma, considerando il crescente invecchiamento della popolazione, la tendenza è di un forte aumento.
«I nonni, il più delle volte, imparano con i nipoti» spiega Miria Savioli, ricercatrice Istat. Ma non mancano gli studenti veri e propri: nel 2009 ha partecipato a corsi per l’uso del pc il 43,4% dei 60-64enni e il 32,7% dei 65-74enni e sono numerosi i corsi avviati da Regioni e Comuni e rivolti proprio ai più anziani. Che inviano e ricevono mail (78% tra 60-64enni; 75% tra 65-74enni; 69,5% tra over 75); cercano informazioni su merci e servizi (per le tre fasce d’età rispettivamente il 66%, il 62% e il 54%); consultano Internet per apprendere (64,8%, 64,4%, 65,9%). Il colpo di fulmine per il web è scattato anche per leggere giornali (51,2%, 47,9%, 50,8%), per cercare informazioni sanitarie (47,5%, 42,1%, 44,5%) e per telefonare via Internet (13,1%, 16,4%) o effettuare video-chiamate (11%, 11,6%). Mentre gli anziani sempre più all’avanguardia usano Internet pure per ordinare o comprare merci e servizi: il 22,2% dei 60-64enni e il 15,4% dei 65-74eni. Gli acquisti riguardano soprattutto viaggi e vacanze (43,3% per i 60-64enni e 30,7% per i 65-74enni) e attrezzature elettroniche come fotocamere (18,7% e 17,5%). Arrivano in commercio anche i primi prodotti informatici a «misura di anziano», come il programma Eldy, messo a punto da una onlus e scaricato già 200 mila volte: è applicabile a tutti i tipi di pc e permette di utilizzare il computer in maniera facilitata e intuitiva.
Quando i ragazzi passano a trovare nonna Giovanna, le installano le ultime novità in fatto di tecnologie o le mostrano siti Web utili per semplificarsi la vita. Ma l’esempio le è arrivato anche dalla tivù: «Guardavo un programma e per saperne di più mi dicevano di collegarmi al sito www...., ma io non sapevo neppure cosa fosse un ”www”». Adesso è tutto un passa-parola con le amiche: ormai sono in tante a fare la spesa online evitando il freddo e la fatica di trasportare fino a casa pesanti sacchetti; o a cercare su Google le informazioni sulle programmazioni degli spettacoli al cinema o a teatro prima di prenotare i biglietti; o a scegliersi un sottofondo musicale mentre stirano o ancora a cercare una ricetta esotica per sorprendere un ospite improvviso. E l’appuntamento spesso è via email o via chat tramite Instant Messenger o Facebook: con il computer sempre acceso e connesso, si intrattengono anche solo per commentare la trasmissione tivù preferita. Non si sente mai sola nemmeno l’amica Ada, che è un po’ sorda, ma da quando ha scoperto la messaggeria istantanea ha risolto i problemi di udito comunicando per iscritto in tempo reale. «Internet è anche un modo per socializzare» ammette Giorgio, 68 anni, pensionato milanese vedovo che, dopo aver frequentato il corso informatico offerto dal Comune, continua a «studiare». Impegnato a decifrare i comandi di un nuovo computer portatile «touch-screen» senza tastiera per iscriversi a un’agenzia di incontri occasionali in rete, sorride divertito: «Non si finisce mai di imparare, ma io non ho niente di meglio da fare. E ho tutta la pazienza del mondo».
Anna Masera