Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 22 Lunedì calendario

DIMENTICATI



Rudyard Kipling, autore del Libro della giungla, scrisse il suo capolavoro in uno chalet nel Vermont, rimesso a nuovo da poco: conserva ancora le sue mazze da golf e un’edizione fac simile dell’Encyclopedia Britannica del 1891 donatagli da Robert Louis Stevenson. A marzo inizieranno anche i lavori di restauro del bungalow a Bombay (Mumbai) dove lo scrittore nacque e visse fino all’età di 6 anni: diventerà un museo, ma non dedicato a Kipling. In India non esistono monumenti, targhe, commemorazioni dedicate a Kipling, lo scrittore «colonialista bianco». Secondo Sharad Keskar, presidente della Kipling Society, «in India c’è un establishment abbastanza ignorante, che non sa niente di Kipling se non che era un imperialista o comunque un esponente dell’Impero. Ufficialmente qui è ancora una persona non grata. Penso che l’aria stia cambiando, ma lentamente».