Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 21 Domenica calendario

INDIGENI


Oggi, gli indigeni sono circa 370 milioni di persone, un ventesimo della popolazione mondiale. Tra di loro, il suicidio è molto diffuso: il tasso di suicidio fra gli eschimesi è dalle cinque alle sette volte superiore rispetto alla media canadese, quello fra gli indios guaranì è 10 volte superiore a quello degli altri brasiliani. In pericolo anche aborigeni australiani e yanomani venezuelani, la cui mortalità va da 76 a 250 casi ogni 1000 nascite (la media nazionale è 19): sempre fra gli yanomani, nel 2004 l’incidenza della malaria era 70 volte superiore alla media venezuelana. Il popolo che soffre maggiormente di diabete è quello degli indiani pima dell’Arizona, con un’incidenza del 50% fra i trentenni. In tutto il mondo, più del 50% degli indigeni sopra i 35 anni presenta un diabete di tipo due. Gli indiani d’America soffrono di diarrea e tubercolosi 600 volte di più rispetto ai connazionali. Spesso, gli indigeni spesso vivono di meno: in Nepal e in Australia, 20 anni in meno rispetto al resto della popolazione. In America Latina, in compenso, cresce la scolarizzazione.