Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 21 Domenica calendario

FUSIONI


Avatar, ovvero Advanced virtual and technological architecture research laboratory, ha l’obiettivo di individuare materiali che mettano insieme «gli ambienti costruito e naturale, in modo tale che l’energia e l’informazione possano fluire liberamente tra l’architettura e la biosfera, come parte di un unico processo». Rachel Armstrong, ex medico che insegna alla Bartlett School of Architecture dello University College di Londra, vorrebbe realizzare ”protocellule” totalmente sintetiche utilizzabili nel campo dell’edilizia, programmabili, dalle quali potrebbero nascere strutture di tipo corallino. «Nel prossimo futuro l’architettura sarà viva. I muri delle case, rivestiti di alghe, potrebbero allora smaltire l’inquinamento e perfino ristrutturarsi da soli grazie all’accelerazione di una reazione chimica».