Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 22 Lunedì calendario

ARENA Lello 2009 - (Raffaello) Napoli 1 novembre 1953. Attore. Membro con Massimo Troisi ed Enzo Decaro del gruppo cabarettistico La Smorfia, debuttò in tv nel 1977 con Non stop di Enzo Trapani per poi partecipare a Luna Park (1979)

ARENA Lello 2009 - (Raffaello) Napoli 1 novembre 1953. Attore. Membro con Massimo Troisi ed Enzo Decaro del gruppo cabarettistico La Smorfia, debuttò in tv nel 1977 con Non stop di Enzo Trapani per poi partecipare a Luna Park (1979). Dopo lo scioglimento del gruppo fu partner di Raffaella Carrà ne Il principe azzurro (1989), condusse con Enzo Iacchetti alcune edizioni di Striscia la notizia ecc. • «Tutto cominciò nei vicoli di Napoli. Massimo e Lello erano amici e amavano le stesse cose, anzi, le stesse persone: Totò e Peppino De Filippo, ma a volte anche quei due stranieri: Stanlio e Ollio. E si divertivano come matti a rifarli, a imitarli in tutto e per tutto. Da grandi avrebbero fatto gli attori, si erano ripromessi. Si erano nutriti dei testi di Francesco Mastriani e delle parodie di Eduardo Scarpetta, conoscevano la fortuna e la fame disperata dei ”posteggiatori” e dei ”cecati”, insuperati protagonisti della canzone popolare napoletana di fine Ottocento, avevano studiato sui testi di Ferdinando Russo e Raffaele Viviani. Disse una volta Troisi: ”Mescolavamo teatro sperimentale e Eduardo De Filippo, Dario Fo e Viviani, un bel minestrone... Ma ci è stato utilissimo, per farci le ossa”. Poi ai due si unì Enzo Decaro che portò in dote il bel canto, la bella presenza, e un ottimo orecchio musicale. I tre debuttarono in un teatrino parrocchiale, mica male, poi cominciarono a tappeto nei localini napoletani, il successo cresceva, il pubblico rideva. Ma avrebbe funzionato la loro comicità fuori, oltre Napoli? Nel 1977 La Smorfia debutta al Teatro La Chanson di Roma, sarebbe dovuta stare per una settimana, dopo tre mesi erano ancora lì, le repliche non bastavano mai. L’eco del loro successo giunge in Rai: Mario Pogliotti, Bruno Voglino e Giancarlo Magalli vanno alla Chanson, si accomodano nelle ultime file (’per sentire il pubblico o per scappare, dipende”) e decidono all’istante che quei tre se li sarebbero portati a Non stop» (Andreina De Tomassi) • In tournée per due anni (2006-2007) con La trilogia della villeggiatura di Goldoni (messa in scena di Luca De Fusco) • Su Troisi e il suo gruppo vedi Da domani mi alzo tardi di Anna Pavignano (e/o, 2007). [ic]