Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 22 Lunedì calendario

ARCHINTO

Rosellina 2009 - (Rosellina Marconi) Genova 1935. Editore. «La signora della piccola editoria» (Pierangela Fiorani) • «Nome sonante della vecchia aristocrazia e della cultura milanese. Di lei dicevano, i maligni: ”Ha il cuore a sinistra e il portafoglio a destra”. Dicevano anche: ”Fa libri per bambini. Per i figli degli architetti”» (Claudio Sabelli Fioretti) • Una nonna maestra d’asilo, un nonno impiegato alle poste, un padre che arrivò alla laurea in Ingegneria a forza di continue borse di studio: «La gavetta è quella di mio padre, non quella mia. Dal nulla a direttore generale di grandissime aziende come la Ansaldo. Io ho avuto un’infanzia serena nonostante la guerra. A Genova, a Trieste, a Venezia e infine a Milano. Ricordo i primi anni a Milano, nel collegio delle Marcelline, con mia zia suora, quando la mamma non poteva tenermi perché il papà era molto malato. Ero una ragazza vivacissima, mi piaceva fare tante cose, cavallo, tennis, basket, suonavo il pianoforte, facevo anche cose manuali, libri sui quali incollavo le fotografie di Gary Cooper, il mio idolo. Mi piaceva moltissimo andare ai concerti di Arturo Benedetti Michelangeli. Ero bravissima al liceo. L’università l’ho fatta con fatica perché papà mi impose Economia e commercio che non mi piaceva» • «I primi libri li ho fatti per Giò Ponti, ma la vera avventura d’esordio tutta mia è stata quella di Emme edizioni (la M è un omaggio al cognome da ragazza - Marconi, ndr), sigla editoriale per bambini» • All’inizio fu aiutata da Giangiacomo Feltrinelli: « stato lui a spiegarmi per primo cos’era l’editoria. A credere che facessi sul serio» • Nell’85 Emme Edizioni fu ceduta: «Avevo avuto un periodo difficile, era morto mio marito. La Emme era cresciuta troppo. Decisi di svoltare. Mi sono così dedicata agli epistolari» • Dagli anni Settanta è stata la compagna di Leopoldo Pirelli, scomparso nel gennaio 2007. Avevano cinque figli piccoli lei, due lui, e decisero di non coabitare, scelta mai più negata • Non possiede telefono cellulare • Consigliere comunale (indipendente nelle liste del Pri) all’inizio degli anni Novanta. Per un breve periodo è stata anche assessore alla Cultura. Nel 2007 candidata alle elezioni per l’Assemblea costituente del nascente Partito democratico (a Milano in lista con Rosy Bindi). Ha sottoscritto (con Renato Mannheimer, Gad Lerner, Umberta Barletti, Luigi Brioschi) l’appello per la salvaguardia del porto di Santa Margherita Ligure, contro il progetto approvato dalla Regione Liguria (vedi, per una presa di posizione analoga, PIANO Renzo). [hz]