Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 22 Lunedì calendario

ARCHIBUGI

Francesca 2009 - Roma 16 maggio 1960. Regista. Tra i suoi film: Mignon è partita (1988), Il grande cocomero (1993), L’albero delle pere (1998) • Il padre Francesco, docente di Economia, ha insegnato in Italia e negli Stati Uniti, «mi portava a undici anni alle veglie per il Vietnam, era un socialista convinto e appassionato. Mamma, che è morta quando io avevo 19 anni, si era separata da lui e aveva sposato un secondo marito molto comunista e molto per bene» • «Sono come i miei film, sempre attraversati dal dolore, perché la sofferenza purtroppo mi tallona, ma non credo di essere una buonista, soltanto una persona non pacificata con la vita» • «Sono una lavoratrice metodica: leggo, studio, approfondisco e mi avvicino alle cose con approssimazione. Poi a un certo punto queste eruttano da sole. Magari per molto tempo raccolgo materiale, che si stratifica internamente finché non trova una via d’uscita. Anche i miei personaggi mi si presentano da soli. Per esempio il protagonista de L’albero delle pere, è arrivato e ha detto: ”Sono Siddharta, ho 14 anni, vivo a Roma e sono il padre di mia madre” e così ho cominciato a sbozzare Pinocchio dal pezzo di legno» • «In tutti i miei film ho cercato di inserire un sogno, l’ho girato, ma poi mi sono sempre tirata indietro, salvo ne L’albero delle pere, ma era appena un frammento. Quando sono al montaggio e li rivedo, puntualmente mi sembrano malfatti, li trovo deludenti. Forse per muoversi nel mondo onirico è necessario un talento visionario che io non possiedo» • Nel 2007 è uscito il suo Lezioni di volo, con Giovanna Mezzogiorno, storia di due adolescenti che scoprono il gusto della vita attraverso un viaggio in India • Sempre nel 2007 ha girato uno spot sull’uso del preservativo a difesa dall’Aids prodotto dal ministero della Sanità: «Ho due figlie adolescenti di 19 e 15 anni, e da noi se ne parla senza problemi, è una cosa di cui sono perfettamente informate. Però non è così in tutte le famiglie, è considerata una malattia della vecchia generazione, come il vaiolo, che non c’è più» • Candidata nella lista di Walter Veltroni alle elezioni per l’Assemblea costituente del nascente Partito democratico. [hy]