Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 22 Lunedì calendario

CORSIVI

Il grado di imbarbarimento di un paese lo si misura di sicuro dalla corruzione, dagli scambi di favore tra poteri diversi e dal lungo elenco di volgarità che fanno dell’Italia un paese con un grado di imbarbarimento altissimo. Questo lo sappiamo bene.
Quello che sappiamo meno bene è che il grado di imbarbarimento si misura anche dai modi e dalle argomentazioni che usano coloro che stanno dalla parte giusta per accusare coloro che hanno sbagliato – e soprattutto coloro che è solo presumibile abbiano sbagliato. In un paese davvero civile, bisogna avere il coraggio di sostenere che nessuno, nemmeno il peggior accusato, può essere processato in tv o dalle chiacchiere in autobus. E di ricordarlo anche quando questa formula la usa Ghedini, oppure lo dicono coloro che difendono Bertolaso e i suoi amici. Un principio di civiltà ha un valore maggiore degli accadimenti contingenti. Fino a qualche tempo fa (ormai non più), i giornali di sinistra, i politici di sinistra, gli intellettuali che ascoltavamo con ammirazione, insegnavano tutt’altro: e cioè che la politica, l’informazione, l’opinione pubblica, le persone tutte, si debbano occupare del primo livello, quello visibile e che riguarda davvero tutti: se una persona ”pubblica” ha dei problemi giudiziari, etici, se viene meno alle promesse e alle regole della gestione del potere, si deve dimettere o deve venire allontanato dalle cariche che riveste. Il secondo livello, quello dei processi, delle accuse, delle sentenze di vario grado, non riguarda più la comunità.