Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 22 Lunedì calendario

ANSELMI

Tina 2009 - Castelfranco Veneto (Treviso) 25 marzo 1927. Politico • Partigiana, venne ingaggiata dal fidanzato di un’amica che le raccomandò soprattutto di non parlarne mai con nessuno (era stato ingaggiato anche un Mario cugino di Tina che viveva in casa con lei, nessuno dei due sapeva dell’altro). All’epoca non sapeva niente di politica («il primo libro di politica che ho letto è stato un testo di Bakunin perché un mio amico l’aveva trovato nella biblioteca dello zio») • Insegnante (laureata in Lettere), poi dirigente sindacale, giovane democristiana, vicepresidente dell’Unione europea femminile, membro del Consiglio nazionale Dc dal 1959, deputato dal 1968 all’87 (circoscrizione Venezia-Treviso). Fu il primo ministro donna dopo 836 ministri uomini in 115 anni di storia (dato fornito da Ritanna Armeni, si deve tener conto del fatto che fino al 1946 le donne in Italia non avevano neanche votato): del Lavoro nel terzo governo di Giulio Andreotti (1976-78) e della Sanità nel IV e V (1978-1979). Come ministro del Lavoro, firmò la legge sulla Parità • All’inizio degli anni Ottanta fu con piglio memorabile a capo della commissione d’inchiesta sulla loggia massonica P2. Più volte candidata alla presidenza della Repubblica, nel 1992, dal settimanale satirico di sinistra Cuore. Alle politiche di quell’anno fu candidata da Arnaldo Forlani in un seggio perdente e mancò perfino la rielezione in Parlamento: «Forlani e la sua corte si erano dati da fare per lasciarmi fuori. Ma ben più grave è che molti uomini della P2 siano passati indenni da quegli anni» • Nel 2007 madrina del sito internet Le democratiche, nato per favorire una presenza significativa delle donne alle primarie del Partito democratico (vedi VELTRONI Walter). [gu]