Catalogo dei viventi 2009, 22 febbraio 2010
ANGELETTI
Luigi 2009 - Greccio (Rieti) 20 maggio 1949. Sindacalista. Segretario della Uil (dal 2000).
Ultime il componente tradizionalmente minore del terzetto sindacale Cgil-Cisl-Uil. Posizioni sempre molto vicine a quelle della Cisl, tanto da risultare spesso indistinguibili. Ha tenuto un atteggiamento meno aggressivo di Bonanni sull’Alitalia, nel momento in cui il governo Prodi ha preferito i francesi a Air One (vedi PADOA-SCHIOPPA Tommaso). Forte esposizione, invece, sulla questione dei lavori usuranti, che permettono di andare in pensione prima.
Vita Perito industriale, figlio di un operaio. Ha iniziato la militanza sindacale come delegato alla Omi, un’azienda metalmeccanica romana. Negli anni del terrorismo, dal 1975 all’80, ha guidato la Uilm e la Flm di Roma. Nel 1980 viene eletto Segretario Nazionale della UILM. Gli viene affidato l’incarico di responsabile dell’Organizzazione e, dal 1986, quello del settore auto. In questa veste ha gestito, tra l’altro, l’accordo per l’acquisizione dell’Alfa Romeo da parte della Fiat. Eletto Segretario Generale della Uilm nel febbraio 1992. Nel giugno del 1998 viene eletto segretario confederale Uil. In questo ruolo ha seguito le politiche contrattuali e le politiche industriali per tutti i settori dell’industria e dell’artigianato. Il 13 giugno 2000 è stato eletto Segretario Generale della UIL. Membro dell’Esecutivo della CES (Confederazione Europea dei Sindacati). Consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) • Sui suoi sei anni alla guida della Cisl vedi anche il volume Apologia di un antileader di A. Messia e A. Passaro (Pironti 2006) • Sposato, un figlio •Appassionato di caccia, nel 2003 vinse il titolo di «Gentiluomo cacciatore» • Tifa per la Juve. [gj]