Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 18 Giovedì calendario

IL FATTO DI IERI, 18 FEBBRAIO 1834

Suggeriva immagini di conforto e protezione, il Rifugio Maria Assunta in Cielo di Prato, pio istituto dal nome altisonante fondato nel febbraio 1934. In realtà era una sorta di orfanotrofio-lager tristemente legato al famoso ”scandalo dei Padri Celestini”, raccapricciante storia di abusi e sevizie su minori, balzata alle cronache solo a metà degli anni ”60, grazie alle coraggiose inchieste del quotidiano ”Il Giorno”. Un vero luogo di tortura gestito con sadismo da tale Padre Leonardo – ammanicato col celebre vescovo castigatore dei concubini di Prato – in cui piccoli orfani, trovatelli, figli di emigranti e di prostitute, denutriti e allo stato brado, venivano frustati, incatenati ai letti, ridotti a eliminare croste e pidocchi a colpi di shampoo col DDT e costretti, per punizione, a leccare il pavimento. Frutto di crudeltà pura, il caso dei Celestini, a lungo coperto dalle autorità cittadine, finirà in Tribunale solo dopo tre eventi tragici emersi nell’agosto ”65. Aprendo la strada alla scoperta di decine di casi analoghi, uno fra tutti quello dell’ex suora Maria Diletta Pagliuca, sadica direttrice dell’Istituto per disabili di Grottaferrata. Correvano gli anni ”60. C’è un’Italia diversa, oggi?