Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 18 Giovedì calendario

Nutini Paolo

• Paisley (Gran Bretagna) 9 gennaio 1987. Cantante • «[...] scozzese, di evidenti origini italiane [...] successo mondiale [...] These Streets, esordio da due milioni di copie vendute. [...] sua bella presenza [...] sorriso candido [...] consacrato fra i [...] sex symbol delle ragazzine. [...]» (Diego Perugini, ”l’Unità” 21/6/2009) • «Voce un po’ rauca, band accortamente sferragliante, canzoni fuori dal tempo [...] risolleva il piattume del pop contemporaneo. Scozzese di Glasgow, è figlio di un Alfredo di origini toscane: e a lui che da quarant’anni lavora in un negozio di ”fish’n’chips” dedica Sunny Side Up - quel modo di cuocere le uova con il tuorlo in alto che ti sorride -, il secondo album che suona sorprendente quando il primo del 2006, These Streets ma, bontà sua, è tutto diverso. C’è in Nutini una specie di inconscia memoria che riassume, corrobora e riscrive con sano piglio vintage quanto è stato ruminato in decenni ormai lontani, il ragtime di Pencil Full of Lead, il folk di Simple Things, ballate estenuate come il singolo Candy e No Other Way, il country-soul di High Hopes, più un certo clima Motown, con una sicurezza anche nella scrittura dei testi che lascia sorpresi. [...] Canzoni solari, le sue... ”In giro sento così tanta roba infelice, depressa; anche Lily Allen canta così a volte, poi però fa una vita diversa. Invece io ho scritto felice di essere nella mia pelle; mi pongo anche domande, ma serenamente”» (Marinella Venegoni, ”La Stampa” 4/6/2009).