Massimo Nava, Corriere della Sera 16/02/10, 16 febbraio 2010
Depardieu sotto accusa per il suo Dumas ”bianco” (riassunto) - Malgrado Alexander Dumas (1802-1870) fosse di origini creole e orgoglioso di esserlo - «ho sangue nero nelle vene, mio padre era mulatto, mio nonno un nero e l’antenato di mio padre una scimmia!» - in un film francese in uscita, ”L’autre Dumas”, viene interpretato dal bianco Gerard Depardieu
Depardieu sotto accusa per il suo Dumas ”bianco” (riassunto) - Malgrado Alexander Dumas (1802-1870) fosse di origini creole e orgoglioso di esserlo - «ho sangue nero nelle vene, mio padre era mulatto, mio nonno un nero e l’antenato di mio padre una scimmia!» - in un film francese in uscita, ”L’autre Dumas”, viene interpretato dal bianco Gerard Depardieu. La scelta di Depardieu, con capelli increspati apposta per il ruolo, ha suscitato accuse di razzismo da parte del Consiglio delle associazioni dei neri di Francia (Cran), che vorrebbe, come contraltare, attori neri a interpretare parti da bianchi. Negative anche le reazioni della presidente del Centro nazionale del cinema, del sito Rue89.com, della studiosa Sylvie Chalaye. Claude Schopp, massimo biografo dello scrittore, ritiene che le polemiche oscurino la lezione anti-razzismo di Dumas. A respingere le polemiche, anche Frank Le Wita, produttore del film, e Depardieu, che ha dichiarato: «Me ne infischio dell’identità nazionale. Io non mi sento francese, ma cittadino del mondo». Il film, comunque, non ha come protagonista Dumas, bensì il suo collaboratore e ”ghost writer”, Auguste Maquet: mentre Dumas morì indebitato e sepolto al Pantheon parigino, Maquet morì ricco ma dimenticato. Era noto che Dumas si servisse di ghost writers o ”nègre”: uno di questi fu Eugenio Torelli Violler, fondatore del Corriere della Sera.