a cura di Raffaela Silipo, La Stampa 16/2/2010, pagina 88, 16 febbraio 2010
DOMANDE
& RISPOSTE: SANREMO COME SI STILA LA CLASSIFICA -
Questa sera comincia il Festival di Sanremo. Come si svolgerà?
Saranno cinque serate in onda su Raiuno alle 21, condotte per la prima volta da Antonella Clerici, affiancata ogni sera da ospiti diversi. Stasera si parte con Paolo Bonolis e Luca Laurenti, conduttori dello scorso anno, domani l’ospite d’onore sarà la regina Rania di Giordania, la serata di giovedì sarà dedicata alla storia di Sanremo, quella di venerdì ai duetti e sabato, per la finalissima, sul palco con la Clerici ci sarà Maurizio Costanzo.
Quanti cantanti partecipano alla gara?
I cantanti sono divisi in due categorie, i «big» e i «giovani», categoria questa che è stata aggiunta nel 1984 per dare spazio ai nuovi talenti. Quest’anno i big in gara avrebbero dovuto essere 16, ma dopo l’eliminazione di Marco «Morgan» Castoldi a causa delle sue frasi sulla cocaina, sono rimasti in 15: Arisa, Malika Ayane, Simone Cristicchi, Toto Cutugno, Nino D’Angelo, Irene Grandi, Fabrizio Moro, Irene Fornaciari con i Nomadi, Noemi, Povia, Pupo ed Emanuele Filiberto con il tenore Luca Canonici, Enrico Ruggeri, Valerio Scanu, Sonohra, Marco Mengoni. Gli artisti di «Sanremo Nuova Generazione» sono invece dieci.
Come funziona il meccanismo della gara per i big?
Stasera si esibiranno tutti i 15 concorrenti, che si sottoporranno al voto di una giuria demoscopica scelta dalla società di rilevazione Ipsos tra i consumatori abituali di musica: gli ultimi tre verranno eliminati. Domani i dodici big rimasti in gara verranno nuovamente votati dalla giuria, con altre due eliminazioni. I cinque scartati non usciranno però definitivamente: giovedì sera torneranno ad esibirsi, affiancati da artisti ospiti italiani o stranieri. I due più votati dalla giuria della Sanremo Festival Orchestra (50%) e dal televoto (50%) passeranno alla serata di venerdì.
Come si definiscono i finalisti?
Quella di venerdì è la serata dei duetti: ogni concorrente si esibirà insieme a un ospite. La giuria mista (Orchestra e telespettatori) definirà la classifica: i primi dieci andranno in finale.
Siamo all’ultima sera.
Come si arriva al vincitore?
Tutti i finalisti ripartono da zero e vengono nuovamente giudicati dalla giuria tecnica (50%) e dal televoto (50%). I tre cantanti più votati passano alla seconda fase, in cui saranno valutati soltanto dal televoto. Saranno quindi i telespettatori a decidere il vincitore.
E i giovani?
I primi cinque si esibiscono domani e i secondi cinque giovedì: sono votati dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra (con peso del 50%) e dal televoto (50%). Vanno alla quarta serata due canzoni per sera. Il vincitore finale è scelto sempre con sistema di votazione misto, giuria tecnica (50%) e televoto (50%).
Il voto di Sanremo è stato sempre oggetto di polemiche. Come mai?
Il vincitore è sempre stato scelto con un misto variabile di voti popolari e di giurie di qualità. Un tempo la maggior discussione veniva dalla discordanza tra i verdetti delle giurie e le vendite dei dischi. Soprattutto nelle gare che comprendevano serate a eliminazione, l’estromissione di alcune canzoni ha fatto gridare allo scandalo: «Il ragazzo della via Gluck» di Adriano Celentano del ”66, «Vita spericolata» di Vasco Rossi dell’83, «Donne» di Zucchero dell’85. E non dimentichiamo che il momento più tragico nella storia del Festival, il suicidio di Luigi Tenco nel 1967, vede come causa scatenante proprio l’eliminazione: il cantante lasciò infatti scritto: «Faccio questo come atto di protesta contro un pubblico che manda ”Io tu e le rose” in finale e una commissione che seleziona ”La rivoluzione”».
Perché oggi invece si critica soprattutto il televoto?
Il televoto premia i volti televisivi più della musica, avvicinando il Festival al meccanismo del talent show. Non a caso l’anno scorso ha trionfato Marco Carta di «Amici» e quest’anno tra i favoriti ci sono altri volti da talent show come Marco Mengoni e Noemi di «X factor» o Valerio Scanu ancora di «Amici».
Che cos’è il premio della critica?
stato istituito nel 1982 . Viene assegnato dalla stampa accreditata al Festival, e dal 1996 è intitolato a Mia Martini, la prima ad aggiudicarselo.
Chi ha vinto più festival?
Il record di vittorie (quattro) appartiene a Claudio Villa e a Domenico Modugno. A Iva Zanicchi il record al femminile con tre edizioni. Eros Ramazzotti, Aleandro Baldi, Marco Masini e Annalisa Minetti hanno vinto sia tra i giovani che tra i big.
a cura di Raffaela Silipo