Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 09 Martedì calendario

LE CLINICHE DELL’ING. CENSURATE DALL’ESPRESSO


Su L’espresso di venerdì scorso c’è un articolo ricco e documentato sul partito della sanità in Italia, sul ruolo che l’imprenditoria sanitaria avrà nell’elezioni regionali di marzo, e che analizza una per una le situazioni in Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia e Calabria. Cita molte imprese del settore, dal gruppo San Donato di Giuseppe Rotelli, molto attivo in Lombardia, «che controlla anche l’11 per cento di Rcs-Corriere della Sera», fino al gruppo Tosinvest della famiglia Angelucci «proprietario anche del quotidiano Libero», scrive L’espresso, e proprietario anche della testata del Riformista, aggiungiamo noi.
Inchiesta dunque interessante ed esaustiva con un’eccezione significativa. Non è riportato l’impegno nella sanità della Kos (già HSS) che è presente - notizie tratte dal sito della società controllante - in Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Trentino, Lazio e Sicilia. I due azionisti principali di Kos sono Morgan Stanley che la partecipa con il 16,4 per cento e Cir che la controlla con il 65,4 per cento. Cir è la holding controllata dalla famiglia De Benedetti (che ne detiene circa il 52 per cento del capitale) e che tiene in pancia anche il gruppo L’espresso, di cui il settimanale L’espresso è per l’appunto la testata storica, sebbene poco propensa a misurare il peso della Kos nel partito sanità.
Il Riformista, 9/2/2010