Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 15 Lunedì calendario

LE TANGENTI A PENNISI: ALTRI IMPRENDITORI IN PROCURA

Gli gira proprio male, a Milko Pennisi. Nel giorno in cui, davanti al gip Simone Luerti il dimissionario presidente della Commissione urbanistica del Comune di Milano ha tentato di dire che lui non ha concusso proprio nessuno ma che ha «solo ceduto all’ offerta di un imprenditore», in Procura a Milano hanno bussato altri colleghi dell’ immobiliarista Mario Basso. E anche loro, si intuisce, come Basso sarebbero rimasti vittima del «sistema Pennisi». Si tratta di primi «timidi contatti», si dice a Palazzo di giustizia, ma è oramai un dato di fatto che l’ invito dei magistrati a farsi avanti è stato raccolto e ha sortito i primi concreti effetti. Altro lavoro, dunque, per finanza e polizia. E altri guai per Pennisi. Che davanti al giudice, ieri mattina, s’ è presentato coi capelli arruffati, tono dimesso, la voce affranta. Assistito dall’ avvocato Antonio Bana, l’ esponente del Pdl s’ è piantato le mani nei capelli e ha confessato la tangente. Ma ha subito aggiunto di non avere fatto alcuna richiesta e di non avere obbligato nessuno a pagare. Anzi, ha puntato il dito contro chi l’ ha fatto arrestare, Mario Basso, sostenendo che sarebbe stato proprio l’ imprenditore bresciano ad avergli offerto i soldi. Non un concussore, quindi, punito con una pena da quattro a dodici anni, ma un corrotto, punibile con una pena minore, da due anni a un massimo di sei. Chiara la strada imboccata da Pennisi, che non ha certo sorpreso il legale di Mario Basso, l’ avvocatessa Daniela Covini. «Non mi stupisco delle dichiarazioni rese da Pennisi in sede di interrogatorio e riferite dal suo avvocato. una scelta difensiva in tema di concussione, aggiungerei la più praticata anche ai tempi di mani pulite. Non ritengo di dire altro - ha precisato il legale - considerata anche la modalità dell’ arresto, il comportamento e la denuncia del mio assistito». In effetti si fa fatica a comprendere perché mai Basso, la cui pratica era stata già approvata e che ha filmato lo scambio della prima tranche della tangente, avrebbe dovuto ungere il presidente di una commissione che non ha parere vincolante anche se fosse negativo. Giochi delle parti. A dire il vero ieri, quando nelle stanze di San Vittore è stato portato davanti al giudice Luerti, Milko Pennisi era ancora convinto che gli investigatori non avessero trovato le 10 banconote da 500 euro l’ una, segnate e fotocopiate in procura prima del suo arresto. Era ancora convinto che finanzieri e poliziotti si fossero inutilmente persi dentro la libreria Hoepli dove lui si è precipitato subito dopo avere intascato il pacchetto di sigarette con sorpresa. «Io di soldi non ne ho presi, addosso non mi hanno trovato niente...». Ci ha provato ancora, Pennisi. Poi il giudice ha perso la pazienza e lo ha inchiodato leggendogli il freschissimo rapporto della guardia di finanza che racconta, come in un romanzo, la ricerca della mazzetta passata da Basso all’ arrestato e apparentemente sparita tra le migliaia di libri del negozio. In realtà Pennisi non ha tentato alcuna fuga, al momento dell’ arresto. corso all’ interno della libreria per verificare che i soldi fossero buoni e nascondere la tangente. Dove? Nel bagno del piano sotterraneo della libreria Hoepli, dietro il termosifone. Niente male, per uno alla sua «prima volta». Pennisi è stato arrestato giovedì scorso, ma i soldi sono stati ritrovati di venerdì, dopo ore e ore di faticose ricerche. I finanzieri e i poliziotti hanno dovuto rovistare tra migliaia di libri, ogni copertina poteva essere un buon nascondiglio. Ma alla fine, di scaffale in scaffale, gli investigatori sono finiti in bagno, un posto quasi introvabile. Segno che Pennisi, che ha agito molto in fretta, sapeva bene dove mettere mani e piedi. Dietro il termosifone c’ erano nove banconote, la decima era stata spesa per acquistare libri. Ottanta euro di libri. Per questo nel portafoglio il colonnello della finanza gli ha ritrovato i 420 euro di resto oltre ad altri soldi che Pennisi aveva prima di arraffare la mazzetta. Facile, a quel punto, rintracciare la decima banconota segnata nella cassa della Hoepli. Anche quella è stata sequestrata, e la cassiera, stupita, ha riconosciuto in Milko Pennisi il cliente che l’ aveva appena spesa. «Aveva una gran fretta...». Ha detto la ragazza. E si capisce bene il perché.
Biagio Marsiglia