Flavio Arensi, Libero 14/2/2010, 14 febbraio 2010
IL DIZIONARIO BIOGRAFICO DI LIBERO
a cura di Francesco Borgonovo
CREMONINI, Leonardo (pittore, 1925)
Dopo aver frequentato l’Accademia di Bologna, nel 1945, con una borsa di studio, si iscrive all’Accadamia di Brera a Milano. Nel 1950 si trasferisce a Venezia dove Peggy Guggenheim gli reperisce uno studio. L’anno successivo Giuseppe Marchiori, Mario Sironi, Marco Valsecchi ed Elio Vittorini segnalano il giovane pittore per una borsa di studio del Governo francese che gli permetterà un soggiorno a Parigi. Da questo momento stabilisce qui la residenza principale alternando lunghi soggiorni a Forio d’Ischia fino al 1955 e successivamente a Panarea, dove giungerà anche l’amico pittore Sebastian Matta.
Sono questi gli anni in cui Cremonini rompe con la figurazione realista e inventa un linguaggio che indaga l’irrazionale, stabilendo un alfabeto pittorico inedito e unico nel suo genere, tanto da ricevere negli anni l’ammirazione di Francis Bacon e Balthus, oltre al supporto di eminenti critici e filosofi. Dal 1952 al 1960 espone quasi esclusivamente a New York senza però soggiornarvi mai, quindi torna ad esporre con preferenza a Parigi, dove si è ormai legato al ricco ambiente culturale e artistico. Numerose sono le collaborazioni con musei e gallerie in Italia e all’estero, contando l’acquisizione dei suoi dipinti nei principali musei statunitensi ed europei, fra cui il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, la Galleria degli Uffizi di Firenze, la GAM di Milano.
Nel 1964 ha una intera sala a lui dedicata alla Biennale di Venezia. Nel 1965 riceve il premio della Biennale di San Marino, nello stesso anno partecipaallaIXQuadriennaleNazionale d’Arte di Roma. Nel 1979 viene insignito del Premio nazionale Presidente della Repubblica italiana, mentre negli anni successivi viene nominato membro dell’Accademia Reale del Belgio, dell’Accademia Nazionale di San Luca in Roma (di cui è stato Presidente nel 2005 e 2006) e dell’Accademia di Belle Arti a Parigi. Dal 1983 al 1992 ha la cattedra di pittura presso l’cole Nationale Supérieure des beaux-Art di Parigi. Vive con la moglie pittrice Roberta Crocioni tra Parigi e Grassina, sulle colline fiorentine.