Fulco Pratesi, L’espresso 4/2/2010, 4 febbraio 2010
SON TORNATE LE CICOGNE
(Riassunto) -
Il 2010 è l’anno Onu della biodiversità. L’Italia detiene in Europa il record di specie vegetali (11.700 di cui molte endmiche, cioè esclusive) e di animali (ce ne sono 57mila di cui 4.700 uniche al mondo). Nonostante le paure del passato, non si sono registrate estinzioni, anzi, si è assistito a qualche recupero. Oggi si osservano foche monache all’Isola del Giglio e lontre nei fiumi del Sud, i cervi sardi da cento che erano negli anni ’70 sono divenuti 7mila, i lupi sono saliti da cento individui del 1973 ai circa mille di oggi, i fenicotteri nidificano a migliaia e il gipeto vola di nuovo sulle Alpi.
Tra le specie in pericolo, il Wwf segnala l’orso bruno (meno di cento esemplari tra Appennini e Alpi), la lontra (260 exsemplari), l’aquila del Bonelli (15 coppie), l’avoltoio capovaccaio (10 coppie), la gallina prataiola (1.500 esemplari), la pernice bianca (5mila coppie).