Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 10 Mercoledì calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "ISOLA DELLA MADDALENA"[comprende la voce ”Arcipelago della Maddalena”]Berlusconi è all’opposizione e in quel periodo il presidente del Consiglio, Romano Prodi, vuole portare il vertice alla Maddalena

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "ISOLA DELLA MADDALENA"
[comprende la voce ”Arcipelago della Maddalena”]

Berlusconi è all’opposizione e in quel periodo il presidente del Consiglio, Romano Prodi, vuole portare il vertice alla Maddalena. Bertolaso fa propria l’idea […] L’aereo è progettato per scaricare acqua. Non ha spazio per trasportare materiali. Così a ogni missione vengono recapitate soltanto 6 tende. Alla fine i piloti accumulano 452 ore di volo di cui 59 ore per distribuire soltanto 250 tende. Al costo di esercizio di un Canadair: 14 mila euro l’ora. Guido Bertolaso non parla mai più del dovuto. Quando davanti al consiglio comunale della Maddalena un rappresentante del Pdl critica i metodi di affidamento degli appalti, lui lo interrompe: «Lei è pregato di misurare le parole... Io posso anche fare direttamente degli esposti alle autorità competenti, per le affermazioni ingiuriose nei confronti di un rappresentante del governo. Sia ben chiaro».
Così nemmeno in quell’occasione il capo spiega perché la Protezione civile abbia invitato alle gare per il G8 e per i mondiali di nuoto proprio la famiglia di un imprenditore, Diego Anemone, 38 anni, in società con Filippo Balducci, 30 anni, figlio di Angelo: cioè il soggetto attuatore degli appalti che dal 2003, dall’emergenza Gran Sasso, al 2008 fa coppia fissa con Bertolaso nell’applicazione delle ordinanze di urgenza […] Per gli alberghi del G8 mancato alla Maddalena, gli uomini di Guido Bertolaso hanno invece autorizzato costi di costruzione di 4.345 euro al metro quadro. Ecco la differenza tra una e l’altra Protezione civile.
Fabrizio Gatti, L’Espresso, 29 dicembre 2009

Mussolini venne arrestato il 26 luglio dello stesso anno [1943], sfiduciato dal Partito Nazionale Fascista, imprigionato a Ponza, poi a La Maddalena ed infine, il 27 agosto, a Campo Imperatore
wikipedia [attenzione: una delle fonti e Mack Smith]

I comandi italiani avevano ottenuto che la nostra flotta non si consegnasse in un porto alleato, ma facesse rotta verso la Maddalena, e questo fu l’errore che costò la vita a oltre 1.300 uomini. Infatti i nazisti, che volevano mettere le mani sulle nostre navi quanto gli anglo-americani, avevano già occupato l’isola ed erano pronti ad attaccare. Fu ancora strage, ma stavolta l’ultima.
Fabio Pozzo, La Stampa 5/9/2009

Il capo della Mondadori si tenuto alla larga. E ha salutato il padre senza passare dalla Certosa, presidiata dai figli di Veronica. L´ha incontrato, due giorni fa, alla Maddalena, dove il premier ha improvvisamente deciso di visitare i cantiere dell´ex G8. Lo yacht ha attraccato nel porto del vecchio arsenale militare, poco prima che l´elicottero dei carabinieri depositasse il presidente del Consiglio e il piccolo seguito di tecnici.
Marina non ha seguito il padre nel sopralluogo ai superalberghi cinque stelle, destinati ad ospitare un vertice sull´ambiente e quasi ultimati, ma ha atteso a bordo. Dove, alle due del pomeriggio, per qualche minuto è salito il papà. Pochi minuti, per i saluti. Berlusconi ha ripreso l´elicottero per la Costa Smeralda
Umberto Rosso, la Repubblica 18/8/2009

Era il 9 settembre del 1943, il giorno successivo alla proclamazione dell´armistizio. Diretta alla Maddalena la Forza Navale da Battaglia, al comando dell´Ammiraglio Carlo Bergamini parte alle 3 da La Spezia. Escono dal porto tre corazzate: la Roma, con a bordo lo stesso ammiraglio Bergamini, la Vittorio Veneto e l´Italia, seguite da tre incrociatori e da otto cacciatorpediniere. Le navi sono dirette alla Maddalena per consegnarsi, come vogliono gli ordini, agli angloamericani. A mezzogiorno del 9 la Flotta è in vista delle Bocche di Bonifacio, ma alle 13.40 giunge la notizia che La Maddalena è stata occupata dai tedeschi. L´Ammiraglio Bergamini inverte la rotta e alle 14 è in vista dell´Asinara. All´improvviso arrivano gli aerei tedeschi, la Roma viene colpita due volte. La nave ammiraglia è avvolta da fiamme e fumo, si piega sul fianco destro, e rapidamente affonda, spezzandosi in due. A bordo c´erano 2021 tra ufficiali, sottoufficiali e uomini dell´equipaggio. Morirono in 1393, 620 furono salvati nelle acque del golfo dell´Asinara, dopo molte ore in mare. Da quel giorno di sessantasette anni fa nessuno ha mai più visto la nave, il relitto della grande corazzata italiana non è mai stato trovato. La Roma è l´ultima grande nave della Seconda Guerra Mondiale che il mare ancora nasconde, è il "Titanic" sul quale ogni appassionato ricercatore vorrebbe mettere le mani.
Ernesto Assante, la Repubblica 18/8/2009

Il gruppo Mita Resort che ha lanciato la presidente della Confindustria Emma Marcegaglia nel settore turistico, prima con la gestione del Forte Village a Santa Margherita di Pula e delle Tonnare a Stintino e poi, con la partecipazione agli appalti per la gestione delle strutture del G8 a La Maddalena. In attesa di quanto dirà il Tar Lazio sugli appalti del G8, la Marcegaglia sta investendo 10 milioni di euro al Forte per costruire qualche dotazione accessoria.
Maurizio Porcu, L’espresso, 6 agosto 2009, pag. 35

L’annuncio ufficiale dello spostamento del G8 da La Maddalena all’Aquila è arrivato il 23 aprile [2009]
Sandro Iacometti, Libero 9/7/2009

A colloquio con la stampa estera Bertolaso ha parlato di un «G8 low cost», un’occasione per «rilanciare un territorio, fare stare i grandi vicino alla tragedia della gente comune», tutto il contrario rispetto allo sfarzo e al lusso della Maddalena, in Sardegna, sede originaria del G8. Alla fine il vertice dovrebbe costare circa 400 milioni di euro. Andrea Pira (lettera 22, citando una stima della Tavola della Pace): «Si parla di 209 milioni di euro per le opere di bonifica e adeguamento dell’Arsenale, la struttura della Marina militare che avrebbe dovuto ospitare il vertice, 50 milioni di euro spesi finora in Abruzzo, 35milioni stanziati dal ministero degli Esteri per le attività preparatorie del vertice e circa 85-90 milioni di euro spesi per la sicurezza dell’evento. Il sindacato di polizia parla di 87 milioni di euro contro i 113 previsti per La Maddalena»
[2] Andrea Pira, il manifesto 4/7/2009

si cestinano dopo otto mesi di lavoro i piani della Maddalena,
Carlo Bonini e Giuseppe Caporale, la Repubblica 24/4/2009

ONORATO Pierluigi La Maddalena (Sassari) 18 agosto 1938. Magistrato. Presidente di sezione in Cassazione (nominato all’unanimità dal Csm)

[Cristiana Capotondi] «Mi piace il mare: lo vivo proprio come una persona che ti restituisce qualcosa, che ti dà libertà. La Maddalena in Sardegna, la Sicilia, ma non a Ferragosto che è troppo affollato.
Francesco Rigatelli, La Stampa, 17/12/2008, pag. 41

Ho letto con interesse l’articolo sulle comunità montane comparso sul Corriere del 18 luglio a firma Sergio Rizzo e vorrei rassicurare l’autore e i lettori: la Comunità montana Riviera di Gallura, che aveva dentro anche i Comuni di Palau e La Maddalena, non esiste più. stata cancellata dalla Regione con una legge dell’agosto 2005 che ha sciolto tutte le 25 Comunità montane presenti in Sardegna e le relative pletoriche giunte.
Gian Valerio Sanna
Corriere della Sera 26/7/2007 – Lettere

[Garibaldi] La terza e ultima unione, così come mi spiegò più volte la stessa figlia, Donna Clelia Garibaldi, non fu celebrata in chiesa in quanto il padre ottenne, dopo 20 anni di tormentate attese e di reiterate richieste, soltanto l’annullamento civile e fu, quindi, costretto, suo malgrado, a sposarsi alla presenza del sindaco de La Maddalena.
Sebastiano Caronni Orsenigo,
Giovanni Caprara - Carlo Rubbia, Corriere della Sera 20 febbraio 2007

[Casula* Ha la delega a trattare la delicata questione delle basi (La Maddalena, Perdasdefogu, Teulada e Capo Frasca) e delle servitù militari (24 mila ettari nell’isola, 18 mila nelle altre regioni italiane) che la Sardegna vorrebbe ridurre. Un bersaglio-simbolo probabile» (Alberto Pinna).
Foglio dei Fogli 22/1/2007; Aggiornamento Catalogo n. 5

(nel 1943 Cagliari fu distrutta, e anche i grandi centri costieri di Olbia, Alghero, La Maddalena e Bosa vennero duramente colpiti)
Libero 02/09/2006, pag.1-33 Michele Brambilla

[Manolo Morlacchi] Fallito anche un piano di attentato al G8 in programma alla Maddalena. [...]» (m. l., ”la Repubblica” 19/1/2010) […] Nel giugno 2009 Ernesto Morlacchi è stato indagato nell’inchiesta su un presunto gruppo armato che voleva fare un attentato alla Maddalena al G8. Anche Manolo venne perquisito. La Digos si presentò sul luogo di lavoro, una multinazionale Usa, dove aveva trovato impiego come archivista dopo la laurea in Storia alla Statale. Fu licenziato. Cominciò a bussare a molte porte. [...]» (Concetto Vecchio, ”la Repubblica” 19/1/2010).

Berlusconi aveva annunciato che ci avrebbe ancora pensato, nel corso della conferenza stampa italo-spagnola alla Maddalena davanti a un Louis Zapatero attonito.
Franco Adriano, ItaliaOggi 01/10/09

bilaterale che si è svolto lo scorso 10 settembre alla Maddalena.
Claudio Tito, la Repubblica 29/09/2009

Ha poi spiegato che la rapidità con cui si è proceduto, e si procede, è dipesa dal fatto che in Abruzzo i cantieri hanno lavorato 24 ore su 24 compresi sabato, domeni­ca e festivi. Un sistema che era già stato sperimentato alla Maddalena e che, secondo il Cavaliere, dovrà essere adope­rato anche per costruire nuove carceri
Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 16/09/2009

[Chiara Iezzi] In Sardegna, per Ferragosto, siamo stati in un posto molto romantico isolato dal resto del mondo, la Casitta alla Maddalena»
Monica Piccini, Novella 2000, n. 36, 03/09/2009, pp. 44-48

Alla Maddalena il 10 agosto una famiglia milanese (non giapponese), due adulti e due bambini, si è vista presentare un conto di 856 euro. «Hanno chiesto uno spazio riservato e cibi fuori menù, aragosta e branzino», spiegano i gestori e la Finanza non rileva niente di illecito.
Ferruccio Sansa, La stampa 24/8/2009

Secondo Berlusconi, il vertice alla Maddalena sarebbe costato oltre 220 milioni di euro. Il G8 di Heiligendamm (Germania, 2007) è costato oltre 100 milioni di euro fra spese per la sicurezza e ospitalità alle delegazioni.
Emanuele Novazio, La stampa 8/7/2009

Nello stesso tempo la Mita ha in corso di realizzazione un importante investimento alberghiero all’isola della Maddalena, che avrebbe dovuto ospitare a luglio il meeting del G8 (poi spostato a L’Aquila).Alla Maddalena viene realizzato un resort di lusso da 120 venti camere cui si aggiungono 50 suites. Il nuovo polo turistico Mita nel nord Sardegna viene completato da un complesso nautico da 600 posti barca, da un centro congressi e da una Spa.
Vincenzo Chierchia, ”Il Sole-24 Ore” 5/6/2009;

A nord, alla Maddalena, dopo il G8 si farà un bando per il polo turistico. Sono in corsa l’Aga Khan (pronto a spendere 150 milioni), una società monegasca (la Giee, collegata col gruppo Rodriguez, che fa yacht d’altura) e il miliardario americano Tom Barrack.
Ferruccio Sansa, la Repubblica 8/3/2009

Tra i più cari amici di Roberto e Nicoletta ci sono l’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e sua moglie Franca. Oltre che nelle occasioni ufficiali (proiezioni e cerimonie), i quattro si sono incontrati spesso per cene private al Quirinale e alla Maddalena, dove vanno in vacanza da anni.
Marianna Aprile e Enzo D’Antonio, Novella 2000, n. 9, 26/02/2009, pp. 14-20

MARRAS ANTONIO Stilista. Incaricato di curare la scenografia del G8 (7 luglio alla Maddalena),
Giorgio Dell’Arti, "Panorama" 5/2/2009;

[Soru] Per dire: l’altro giorno, in campagna elettorale alla Maddalena, «è sceso a piedi dalla Fortezza Arburatrice, assieme alla popolazione dell’isola, perché lui ha abitudini tutt’altro che blindate». Siamo chiaramente di fronte a un uomo fuori dal comune.
Cristiano Gatti, il Giornale 12/1/2009

Si chiama Davide Cincotti e la scorsa estate era ospite nella villa del Berluschino in Costa Smeralda. Quando in autunno Dini inizia a flirtare con il Cavaliere in vista dell’approdo nel centrodestra, improvvisamente Cincotti scopre la sua passione per Rinnovamento Italiano. Al partito di Dini questo imprenditore di Battipaglia con interessi in Sardegna, dove sta per costruire un porticciolo alla Maddalena, tra dicembre e gennaio versa ben 295 mila euro.
L’espresso 20 marzo 2008, PRIMO DI NICOLA E MARCO LILLO

Salvo scoprire, certo non sulla rete, che di barche ne avute diverse; una forse l’avrà anche venduta, ma il panfilo «Jao II» di 12 metri, in realtà, risulta affondato alla Maddalena il 5 agosto 1997. C’erano a bordo anche Corrado Tedeschi (che oggi odia Grillo pubblicamente) con la sua compagna Corinne. La barca finì su una secca peraltro segnalatissima, e fu salvato dalla barca dei Rusconi, gli editori. Grillo fu indagato per naufragio colposo, procedimento archiviato.
Il Giornale 24 aprile 2008, Filippo Facci

Vi sono stati alcuni ridimensionamenti, per esempio alla Maddalena, ma nell’ambito di una strategia che ha spostato verso oriente la forza militare degli Stati Uniti.
Sergio Romano, Corriere della Sera 25 febbraio 2008

Difficile vedere un interesse di Ciccotti ai destini del centro-sinistra, visto che appare più a suo agio frequentando altre case. Per esempio Villa Drago a Porto Rotondo di Paolo Berlusconi, affittata lo scorso agosto e nella quale ha presentato il progetto di riqualificazione del porticciolo Massimo alla Maddalena con tanto di luxury hotel a cinque stelle.
E a Berlusconi ci pensa il re dell’acciaio
ItaliaOggi 9 febbraio 2008, Emilio Gioventù

alla Maddalena i marinai del capitano di vascello Avegno affondano il naviglio germanico presentatosi per impossessarsi della base.
Alfio Caruso, La Stampa 8/9/2007

Dopo la caduta del regime, il 25 luglio del 1943, Mussolini, com´è noto, fu arrestato per ordine del re e trasferito prima a Ponza, poi alla Maddalena. Di lì fu poi portato a Campo Imperatore sul Gran Sasso
Nicola Caracciolo, la Repubblica 22/7/2007 (vedi scheda precedente)

Prima a Ponza fino al 7 agosto, poi alla Maddalena fino al 27
Attilio Bolzoni, la Repubblica 22/7/2007

Sono solo un´eco lontana le prime polemiche sul G8 alla Maddalena in programma nel 2009. «Sarà uno tsunami devastante per la Costa Smeralda e per tutto il movimento turistico della Sardegna, che verrà invasa da orde incontrollabili di no global», insorge il coordinatore regionale di Forza Italia Piergiorgio Massidda. In attesa dello tsunami - loro, si sa, non ci saranno - i ricchi si affollano con discrezione. Al polo, in barca, e anche in chiesa. «Mai vista tanta gente a messa, sia il sabato pomeriggio che la domenica - commenta don Raimondo Satta, parroco della chiesa Stella Maris, a picco sui maxiyacht - otto messe e la chiesa stracolma a tutte le ore. Evidentemente chi ha un cammino di fede non lo interrompe durante l´estate»
Laura Laurenzi, La Repubblica 21/6/2007

alla Maddalena, dove sono ospitati i sottomarini atomici, ma in via di dismissione)
Francesco Grignetti, La Stampa 16/1/2007

[Francesco Greco] Con il tempo il legame con [Guido] Rossi, fatto anche di vacanze estive alla Maddalena dove entrambi hanno casa, si è raffreddato
Angelo Pergolini, ”Panorama” 20/9/2007

[Guido Rossi] alla grande villa tonda disegnata da Cini Boeri alla Maddalena, […] «75 anni suonati continua ad avere con l’acqua un rapporto familiare, quasi fraterno. Questa parte del personaggio è più visibile d’estate quando il professore si trasferisce nella sua villa circolare alla Maddalena. Qui la vita mondana è ridotta al minimo: il professore predilige i grandi spazi marini.

Quando il presidente della Repubblica era in vacanza alla Maddalena, Silvio lo ha invitato a Punta Lada. E sa che cosa gli ha risposto Ciampi? Che lui non va nelle case private.
Il Giornale 25 gennaio 2006, Stefano Lorenzetto

Il Presidente Ciampi va in barca alla Maddalena;
Sette del Corriere della Sera del 23/08/01

andò con il fratello maggiore in vacanza alla Maddalena. Vacanza breve, perché i due litigarono e Renato tornò in autostop. […] I primi campeggi a 18 anni, estate del 1975, destinazione l’isola della Maddalena. ”Tra noi nessuno osava svoltare a destra, verso la costa dei miliardari. Era un mondo sideralmente lontano”
Simonetta Fiori, ”la Repubblica” 21/8/2001

Budelli, infatti, facendo parte del parco naturale della Maddalena, è sottoposta ai vincoli della Sovrintendenza ai beni ambientali che ne vietano la costruzione e, di conseguenza, ne scoraggiano l’acquisto.
Vocearancio 24/1/2010

Arcipelago della Maddalena
Ghino di Tacco, Novella 2000, n. 37, 10/09/2009, p. 43

Lunedì l’ex ministro Lunardi, l’uomo della patente a punti noto per una dichiarazione d’intenti molto nobile: «Le automobili sono armi improprie perché possono uccidere con facilità, per questo la patente va rilasciata con lo stesso scrupolo e la stessa severità con cui si rilascia un porto d’armi», e un’altra un po’ più contrastata: «Lo Stato deve abituarsi a convivere con la mafia», viene multato per eccesso di velocità perché lo yacht di 24 metri che lo ospita sgomma in assetto planante nello specchio d’acqua tra Capo d’Orso e Santo Stefano. Durante le contestazioni l’ex ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti mostra con garbo i documenti, ma i militari chiedono in visione quelli dello yacht e del comandante. Sintesi: la sanzione per eccesso di velocità notificata è di 344 euro più Iva.
L. De Vetta, Novella 2000, n. 37, 10/09/2009, p. 19
Elio Pirari, La Stampa, 26/8/2009

Dopo anni di battaglie contro pane&coperto da tempo stavo pensando: abbiamo vinto, la grande maggioranza dei locali ha abolito il balzello.
Questo pensiero non era ancora volato via che, all’improvviso, è piombata come un falco nei conti dei ristoranti una nuova gabella: il pane&vista mare o il coperto&clienti Vip. Questa ”sconvolgente” scoperta, purtroppo, l’ho fatta all’arcipelago della Maddalena quando ho letto le dichiarazioni del patron del ristorante ”la Scogliera” di Porto Massimo (un locale che, tra l’altro, ben conosco per aver promesso a me stesso e agli amici di non metterci più piede): si difendeva da un cliente che contestava il conto, adducendo tra l’altro la posizione del locale nonché la frequentazione di personaggi cari ai magazine di gossip. [...] il riferimento era a Naomi Campbell, a Ronaldo, ad Adriano.
DAVIDE PAOLINI, inserto domenicale sole24ore, 30/8/2009

[Luigi Fallico] Tra questi il piano, intercettato dalle microspie ambientali, per far esplodere una bomba teleguidata con un aeromodello radiocomandato durante il G8 della Maddalena, poi trasferito a L’Aquila.

«Si risparmieranno 220 milioni già destinati alla Maddalena», dice palazzo Chigi. Ma nell´affermazione non si chiarisce che ne sia stato o ne sarà dei 180 di milioni che si ottengono dalla sottrazione tra la somma complessivamente stanziata per la Maddalena (400 milioni di euro) e quella che, appunto, si annuncia ora che verrà risparmiata (220 milioni). Quei 180 milioni sono soldi già spesi o impegnati? Serviranno al completamento di opere già in fase di avanzamento? Verranno in parte utilizzati per il trasloco dell´organizzazione in Abruzzo?
Carlo Bonini e Giuseppe Caporale, la Repubblica 24/4/2009

Fu un corpo sommerso, presumibilmente una bombola, a danneggiare la barca di Beppe Grillo e a causarne l’affondamento nel mare della Costa Smeralda l’8 agosto del 1997. con questa valutazione che si concluse un’altra inchiesta che coinvolse il comico 10 anni fa e che lo vide per qualche tempo indagato per naufragio colposo. Il pubblico ministero, dopo l’esito delle perizie svolte sullo scafo dalla guardia costiera della Maddalena, chiese però l’archiviazione e il proscioglimento dell’attore.
Quel giorno sul panfilo «Jo II», il magnum di 12 metri all’epoca di proprietà di Grillo, si trovavano diverse persone. Oltre al comico c’erano sua figlia Parvin, la madre Valeria Carlucci, il presentatore Corrado Tedeschi e la compagna di quest’ultimo, Corinne Sommaruga. A un certo punto, almeno secondo le ricostruzioni che furono offerte in un primo momento, lo yacht si incagliò in una secca, nella zona prospiciente l’isoletta di Mortorio, a largo di Porto Cervo. L’incidente provocò un danno non da poco allo scafo del «Jo II», costringendo il comico genovese a lanciare l’allarme. E così gli occupanti vennero soccorsi da una motovedetta della guardia costiera che li ricondusse a riva. Tra l’altro, proprio al momento dell’incidente, nei pressi della barca di Grillo si trovava anche il panfilo «Romantica», di proprietà dell’editore Rusconi.
A ogni buon conto il giorno successivo, il 5 agosto del 1997, iniziarono le operazioni di recupero del magnum dell’attore genovese che nel frattempo si era inabissato nel fondale di otto metri. Di qui partì una girandola di perizie, prima da parte della stessa guardia costiera, poi da parte della commissione amministrativa d’inchiesta sui sinistri navali. Quello che emerse, secondo quanto riferì il pm di Tempio Pausania nella richiesta di archiviazione e di proscioglimento, fu appunto che lo scafo era stato danneggiato dall’urto di un corpo sommerso, presumibilmente una bombola.
Italia Oggi, 21/9/2007

[Soru] Ci è riuscito, gli americani se ne andranno dalla Maddalena nel 2008, come promesso. Ma adesso sono le «lobby militari italiane», come le chiama, a non voler schiodare, nonostante l´accordo politico già siglato. In una riunione tecnica al ministero della Difesa, retto dai corregionali Arturo Parisi, ministro, e Emidio Casula, sottosegretario, l´ammiraglio Paolo La Rosa, capo di stato maggiore della Marina, ha dichiarato con militaresca fermezza che non molleranno mai non solo il deposito munizioni della Maddalena, il più grande d´Italia, Punta Rossa, dove si fanno le esercitazioni degli incursori, Capo Frasca, Teulada e Capo Marrargiu, dove aveva sede «Gladio», l´organizzazione che, complice Francesco Cossiga, doveva salvare l´Italia da un eventuale attacco comunista, ma neanche le spiagge occupate dagli «Ops». Che cosa sono gli «Ops»? Sono gli Organismi di Protezione Sociale, che, tradotto in italiano, significa le case di vacanze estive dei militari, dei dignitari ministeriali e dei loro cari. Altro che gli americani a Vicenza, la caserma Ederle e l´aeroporto Dal Molin. A Cagliari non c´è il Palladio, ma c´è quella che il governatore definisce «l´occupazione militare delle spiagge più belle del mondo». Mille ettari in tutta la regione, 120 solo nel capoluogo, con 42 immobili cittadini, a cominciare dall´immensa caserma Ederle - lo stesso nome di quella di Vicenza - a Calamosca.