Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 10 Mercoledì calendario

ALESSI

Alberto 2009 - Arona (Novara) 3 dicembre 1946. Imprenditore. «Io dico ai miei collaboratori: se non mi lasciate fare un paio di fiaschi all’anno, dobbiamo preoccuparci» • Merchant de bonheur (mercante di felicità, definizione del grande designer Philippe Starck) «dal 1972 ha dichiarato guerra alla tradizione domestica. Ha disarmato le casalinghe togliendo dalle loro mani vecchi mestoli e pignatte. E ha fatto entrare in cucina e sulla tavola il design raffinato, spesso d’avanguardia» (Myriam De Cesco) • «Distinguo l’ambito progettuale in paranoico e metanoico. I paranoici sono i maestri come Ettore Sottsass ed Enzo Mari, che affermano in modo perentorio ciò che è bello e il pubblico dovrebbe capirlo. In realtà la gente non capisce. L’esempio estremo è la frase di Mari, che dice: ”Quando faccio un progetto e si vende davvero bene, comincio a dubitare che non sia un buon design”. I metanoici, invece, sono quelli che si chinano sul pubblico e cercano di assecondarlo. Quando ho presentato la collezione di plastica ai negozi leader, credevano che fossi diventato pazzo. Ma è stata proprio questa innovazione che ha abbassato in modo drastico l’età del nostro cliente. I giovani, che non compravano il metallo, sono stati affascinati da colore e forme. Così abbiamo conquistato anche il Giappone» • sua anche la linea di oggetti da cucina sessualmente allusivi, cavatappi fallici ecc. [dx]