Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 10 Mercoledì calendario

ARSLAN

Antonia 2009 - Padova 1938. Scrittrice. Laureata in Archeologia, ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Padova • « forse la più nota fra gli italiani di origine armena. Il nonno riuscì miracolosamente a sopravvivere al genocidio organizzato dai Giovani Turchi guidati da Talaat Pasha. Alla famiglia sterminata e agli orrori vissuti da centinaia di migliaia di armeni ha dedicato il romanzo La masseria delle allodole (Rizzoli, 2003)» (Flavia Amabile) • Forte interesse sia per le tematiche femminili (Dame, droga e galline. Il romanzo popolare italiano fra Ottocento e Novecento, Edizioni Unicopli 1988) che per quelle riguardanti le sue origini armene (ha tradotto, in collaborazione con Chiara Haiganush Megighian e Alfred Hemmat Siraky, e per i tipi di Guerrini e Associati, Il Canto del pane e per quelli delle Paoline Mari di grano, del grande poeta armeno Daniel Varujan). Dal romanzo che l’ha resa famosa, vincitore del premio Campiello 2004, i fratelli Taviani hanno tratto un film con Paz Vega, Moritz Bleibtreu, Alessandro Preziosi e Angela Molina (2007).