Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 10 Mercoledì calendario

ARZU Raffaele 2009 - Lanusei (Ogliastra) 27 ottobre 1979. Bandito. Arrestato nel 1995 per furto aggravato di un’auto, una prima condanna a 8 mesi per ricettazione, condannato dal tribunale militare per diserzione, nel 2001 compì una nuova rapina a Castelraimondo, provincia di Macerata

ARZU Raffaele 2009 - Lanusei (Ogliastra) 27 ottobre 1979. Bandito. Arrestato nel 1995 per furto aggravato di un’auto, una prima condanna a 8 mesi per ricettazione, condannato dal tribunale militare per diserzione, nel 2001 compì una nuova rapina a Castelraimondo, provincia di Macerata. Fatte perdere le sue tracce, fu condannato a 3 anni. Nuova rapina ad Arezzo nel 2004, ebbe un’altra condanna: 11 anni. Oltre a questo, puntualizza il suo legale, non ha ricevuto altre contestazioni o avvisi di garanzia. inserito nella lista dei 30 ricercati più pericolosi d’Italia • «A guardarlo soltanto dalla sua foto segnaletica, può pure sembrare un coglionazzo vestito a festa, sbattuto lì, nella bacheca dei latitanti, in mezzo a sguardi rapaci e vecchie lenze, con la sua faccina da studentello. Lui e la sua banda hanno riempito le cronache dal 99, da quando aveva 20 anni. Con una caratteristica: grandi colpi, azioni militari quasi perfette, ma soldi non sempre tanti. Come se contasse più l’effetto estetico del bottino, l’aspetto cinematografico» (Pierangelo Sapegno) • Si dice che starebbe trattando la resa attraverso la fidanzata: «Quando veniva accusato di avere commesso qualcosa proprio in un giorno in cui io ero stata con lui, mi chiedevo: ma come avrà fatto? L’impalcatura che gli hanno costruito addosso non ha nulla a che vedere con lui. Perché non si costituisce? Perché loro non vogliono. Le forze dell’ordine, che così non si sforzano di andare a cercare chi veramente commette i reati. A me sembra che abbiano trovato il colpevole di tutto e lo rendano più grande di quello che è» (da un’intervista di Carmelo Abbate).