Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 10 Mercoledì calendario

ALE E FRANZ 2009

Duo comico formato da Alessandro Besentini e Francesco Villa. Si conobbero nel 1993 al Centro Teatro Attivo di Milano, poi parteciparono al Pippo Chennedy Show (1997), Mai dire gol (1997, 1998), Convenscion (1999). «Dopo 15 anni che hanno ribaltato le nostre vite, abbiamo una sicurezza: che ci saremo sempre l’uno per l’altro. Senza per questo essere fidanzati» • Noti soprattutto per le apparizioni a Zelig ma visti anche nei film La terza stella (2005) e Mi fido di te (2006), da ultimo in tv nella sit-com Buona la prima! (Italia 1) • «Panchinari litigiosi di Zelig, già gangster da strapazzo, testimonial pubblicitari, interpreti e autori cinematografici, Ale e Franz hanno fatto la classica gavetta insieme per localini e localacci, quindi sono approdati allo Zelig non ancora famoso in tv. Qui li avrebbero sorpresi i Gialappa. Intanto mettevano a punto un ritmo, dei caratteri (Ale il cinico-iroso, Franz il logico-logorroico)» (Adriana Marmiroli) • «Hanno sempre cercato una comicità basata sul dialogo, usato per creare e ribaltare le situazioni più svariate, con battute brevi che trovano una linfa originale nell’asservimento del vocabolario al nonsense» (Ulderico Grancini) • Due libri: E Larry? morto! (Rizzoli 2001) e tanto che aspetti? (Rizzoli 2002).
Besentini Alessandro Rho (Milano) 11 maggio 1971. Attore. il cattivo del duo. «Ale è il Rino Gattuso della situazione, ma senza di lui non starebbe in piedi niente» (Antonio Dipollina) • Interista.
Villa Francesco Milano 29 gennaio 1967. Attore. Del duo è quello più magro • Di Milano: «Sono nato qui, mi piace tutto, anche il grigiore, nella confusione milanese io mi identifico; la tranquillità mi devasterebbe quelle poche cellule cerebrali rimaste» • Milanista. Vegetariano. [ds]