Il Catalogo dei viventi 2009, 10 febbraio 2010
BACCINI
Francesco 2009 - Genova 4 ottobre 1960. Cantante. Autore. Sue canzoni più famose: Figlio unico (1989), Sotto questo sole (cantata con I ladri di biciclette e vincitrice del Festivalbar 1990), Le donne di Modena (1990). Escluso da Sanremo 2007 e anche da Sanremo 2008, dove voleva cantare Uniti con Povia (i due avevano fatto coppia già a Sanremo 2006). Ha sostenuto di essere antipatico «alla casta» (vedi STELLA Gian Antonio e RIZZO Sergio), a cui i suoi versi darebbero fastidio • Indole scanzonata, simpatica espressività vocale, testi venati di ironia cabarettistica, esordì cantando la sigla finale del Festival di Sanremo 1988, Mamma dammi i soldi. Con Cartoons (1989) vinse il Premio Tenco come «miglior album d’esordio» • I frequentatori del suo sito chiamano se stessi ”topolardi” • Giocava a calcio da portiere: «Mi presero alla Sampdoria, la squadra che avevo nel cuore, e sognai di diventare un blucerchiato fino ai 16 anni, quando debuttai nella Primavera. Poi un incidente al femore e la fine del sogno». Morto il padre, genoano, ha cambiato squadra: «Il Genoa è diventato la mia fede» • Appassionato di subbuteo • Nel 2007 album Dalla parte di Caino (Target/Delta) • Nel 2005, durante il programma tv Music Farm bestemmiò in diretta perché respinto da Dolcenera: fu immediatamente espulso dalla trasmissione • Nell’agosto 2007 disse di Vasco Rossi: «Vasco Rossi rappresenta il collante di cinque generazioni: la droga [...] Da parte sua non c’è mai una condanna vera, un no deciso». Vasco Rossi gli telefonò, e Baccini dovette scusarsi • Parecchie manifestazioni di simpatia per Beppe Grillo.