Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 10 Mercoledì calendario

MARINI Catiuscia

MARINI Catiuscia Todi (Perugia) 25 settembre 1967. Politico. Pd. Dal 2010 presidente dell’Umbria. Già sindaco di Todi e parlamentare europea • «[...] una tosta, così la descrivono i suoi concittadini. L’Unicef Italia l’ha nominata ”sindaco ideale dei bambini”, non ha figli, ma ha adottato a distanza una bambina del Burkina Faso ed è impegnata della cooperazione decentrata in Africa e nei territori palestinesi. [...]» (’l’Unità 3/2/2010) • «Dicono che [...] è brava ma, come dire, un po’ ostica. ”Stronza, vuol dire? Beh sì, lo dicono, ma scambiano riservatezza e timidezza per snobismo. Comunque è vero, sono maniacale e maestrina”. [...] ha una gran massa di capelli neri modello medusa, tailleur di lana bouclé, top nero di velluto, gonna lunga e idee chiare. [...] A 23 anni consigliere a Todi, a 30 sindaco, europarlamentare a 39 [...] ”Noi siamo la nuova generazione del Pd”. E quando dice ”noi” pensa a gente come Stefano Fassina e Nicola Zingaretti: ”Siamo la generazione post-muro, i primi cresciuti politicamente dopo la caduta del muro di Berlino [...] Sono di sinistra, ma è anche vero che se avessi visitato un Paese dell’Est prima dell’89 non sarei stata di sinistra neanche in Italia” [...] Pulzella battagliera, ma anche impegnata: ”Studi brillanti” (’ci tengo a dirlo”) in legge, ha fatto la volontaria nel carcere femminile, il ”difensore dei bambini” per Unicef, ha collaborato con il centro Peres e con padre Ibrahim Faltas. [...] Ha un compagno e milita a favore delle coppie di fatto. Un tempo la si sarebbe chiamata ”una femminista”: ”Nei momenti difficili gli uomini si ritirano’ annuncia, suscitando le proteste ironiche dei maschi Pd ”, le donne scendono in campo”. Bersaniana, ha qualcosa da dire al segretario: ”Meno caminetti e più contatti con la gente”. Di D’Alema dice: ” uno dei pochi che ha letto qualche libro e si vede. Anche se in Puglia ha fatto un errore grossolano”. Di Veltroni non le piace il leaderismo: ”Considera gli iscritti come un intralcio, non mi piacciono le scorciatoie”. [...]» (Alessandro Trocino, ”Corriere della Sera” 10/2/2010).