Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 09 Martedì calendario

AGLIANA

Maurizio 2009 - Prato 26 novembre 1967. Body-guard. Uno dei quattro italiani rapiti il 13 aprile 2004 in Iraq dalle Falangi Verdi di Maometto, salvato dopo 56 giorni da un rocambolesco blitz dei soldati americani (uno degli ostaggi, Fabrizio Quattrocchi, era già stato assassinato) • Robusto, alto quasi due metri, «buono come il pane». Detto ”Manone”. Tre anni carabiniere a Roma (tra i 17 e i 20). Poi il ritorno a Prato. Dall’81 volontario della Misericordia, capoguardia, buttafuori nelle discoteche, guardia del corpo. Ha frequentato la Epts, Executive protection training school di Livorno, dove molti ex militari si addestrano per svolgere missioni delicate all’estero nel campo della sicurezza • Raccontò dopo la liberazione in Iraq: «Fabrizio Quattrocchi l’ho conosciuto là, mentre Salvatore Stefio e Umberto Cupertino li conoscevo già. Siamo stati rapiti tutti e quattro insieme quando stavamo tornando a casa. Il momento più difficile della prigionia è stato il terzo giorno, perché è quello in cui hanno portato via Fabrizio. Non ho pensato a nulla, ho sperato solo che presto lo riportassero nella stanza in cui eravamo noi tre».