Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 09 Martedì calendario

ACCORNERO

Guido 2009 - Torino 5 agosto 1931. Imprenditore, ex presidente del gruppo industriale Fornara (materiali plastici), poi della Ceat (cavi), quindi della Castor Elettrodomestici e della casa editrice Einaudi, consigliere di amministrazione di Sirti (telecomunicazioni), Autostrada Torino-Milano, Italia Oggi e Funivie di Val Veny (Courmayeur), nel 1988 fondò il Salone del libro di Torino • «Venne da me il libraio Angelo Pezzana, che conoscevo da quando era ragazzino, perché la madre, vedova, mi aveva chiesto dei consigli. Mi disse: ”A Managua c’è già una Fiera del libro. Pensa che l’Italia sarebbe in grado di sopportarla?” Ci pensai su un mesetto e la misi in piedi» • A Torino Esposizioni, nei saloni di Palazzo Nervi, il primo anno ebbe centomila visitatori, nel 1997, quando abbandonò la direzione («per contrasti con lo staff degli organizzatori») ne contava 230 mila • Nel 2002 stanziò oltre 2,5 milioni di euro per creare un museo a cielo aperto con sculture e percorsi d’acqua nella parte più antica di Pitigliano (Grosseto), crocevia della civiltà etrusca e poi ebraica, incaricando del progetto l’architetto Massimo Alvisi, collaboratore di Renzo Piano. Nel maggio 2006 ideò e diresse il primo Vercelli Book Days, ciclo di manifestazioni per celebrare il manoscritto medievale («Vercelli Book») • Una moglie, due figli, Andrea e Paolo.