Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 09 Martedì calendario

LA STORIA DI ROMA IN 60 KM DI SCAFFALI - •

L’Archivio di Stato di Roma ha sede nell’antica Università La Sapienza costruita nel Cinquecento da Giacomo della Porta e ampliata nel Seicento da Borromini (che costruì la cappella di Sant’Ivo e la Biblioteca Alessandrina).
• L’Archivio di Stato ha ricevuto un primo imponente nucleo proveniente dai cessati dicasteri pontifici quando si insediò il primo direttore Biagio Miraglia (1871-1877).
• Ospita sessanta chilometri lineari di scaffali sui quali si conservano tutti i documenti prodotti dalle istituzioni dello Stato Pontificio dal XV secolo al 1870, nonché i protocolli notarili e i fondi archivistici di Famiglie, Ospedali, Corporazioni religiose e Confraternite.
• Oltre alle carte che riguardano Caravaggio e gli innumerevoli artisti attivi per quattro secoli a Roma, l’Archivio conserva fondi di grande importanza storica, come l’intero carteggio del processo a Giordano Bruno.
• Per informazioni: telefono 066819081; email as-rm@beniculturali.it.