Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 09 Martedì calendario

Hegemann Helene

• Friburgo (Germania) 19 febbraio 1992. Scrittrice • «Raramente in Germania un’opera prima era riuscita a mettere d’accordo i critici quanto Axolotl Roadkill, romanzo d’esordio della diciassettenne Helene Hegemann, sconvolgente storia di una giovane che preferisce i party della Berlino underground alla scuola, sperimenta ogni genere di droga e si abbandona a esperienze di sesso estremo. Un testo crudo, a tratti sconclusionato, col suo stile a metà tra il ragionamento interiore e gli sms. Eppure osannato dalla stampa, che ha visto nell’autrice il nuovo astro nascente della letteratura tedesca e ha riconosciuto nel libro niente meno che “il rumore di fondo del nostro presente” (Die Zeit) [...] Peccato che interi passaggi di Axolotl Roadkill, salito in due settimane al quinto posto tra i libri più venduti in Germania, Helene Hegemann li abbia copiati dal blogger berlinese Airen, autore del romanzo ben meno fortunato Strobo. Il confronto, tentato per primo da un blogger amico di Airen, non lascia dubbi: situazioni, frasi, neologismi sono ripresi tali e quali da Strobo. La Hegemann, figlia d’arte (il padre Carl è stato drammaturgo capo al celebre Berliner Ensemble) e ragazza prodigio (a 15 anni il primo lavoro teatrale, a 16 il primo film), ha ammesso di aver copiato. Ma non si è mostrata pentita: il mio comportamento è “del tutto legittimo”, visto che “l’originalità non esiste, c’è solo l’autenticità”, ha scritto. E poi, si è giustificata, se è vero che il mio libro è stato visto come il “romanzo che rappresenta gli anni Zero”, bisogna riconoscere che la sua creazione è legata a questo decennio, cioè “alla sostituzione degli eccessi del diritto d’autore col diritto a copiare”» (Alessandro Alviani, “La Stampa” 9/2/2010).