Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 07 Domenica calendario

PASSEGGIATE, NUOTO E CIOCCOLATO PURO

In molti continuano a chiedermi consigli circa il "blocco dello scrittore". Ecco alcuni suggerimenti, un decalogo di pronto intervento.
1. Uscite a fare una passeggiata, fate il bucato, o mettetevi a stirare, o piantate dei chiodi. Andate a fare una nuotata in piscina, fate uno sport, qualunque cosa che richieda concentrazione e comporti una ripetuta attività fisica. Al limite: fate una bella doccia, o un bel bagno.
2. Prendete in mano il libro che rimandavate da tempo.
3. Scrivete, ma in qualche altra forma: anche una lettera, o una pagina di diario, o la lista della spesa. Lasciate che quelle parole fluiscano attraverso le vostre dita.
4. Formulate con precisione il vostro problema, e quindi andatevene a dormire. Il mattino dopo potreste avere la risposta.
5. Mangiate del cioccolato. Non troppo. Deve essere scuro (almeno il 60% o più di cacao), organico, biologico.
6. Se state scrivendo fiction: cambiate il tempo verbale (dal passato al presente, o viceversa).
7. Cambiate la persona (prima, seconda, terza).
8. Cambiate il genere (maschile/femminile).
9. Pensate al vostro libro in progress come a un labirinto. Avete incontrato un muro. Tornate al punto dove avete sbagliato direzione e ripartite da lì.
10. Non siate arrabbiati con voi stessi. Fatevi, anzi, un piccolo regalo di incoraggiamento.
Se nessuno di questi consigli fa effetto o funziona, mettete il libro in un cassetto. Potrete sempre tornarci su più avanti. E iniziate qualcosa d’altro.
Candidata al Nobel. Margaret Atwood (1939) è una delle più celebri autrici canadesi. Ha scritto più di trenta libri e ha vinto numerosi premi: dal premio Arthur C. Clarke al Premio Principe delle Asturie al Booker Prize. Con il suo ultimo libro, The year of the flood è finalista all’Orange Book Prize. Molto spesso il suo nome è stato menzionato tra i possibili vincitori del premio Nobel per la letteratura. In Italia è pubblicata da Ponte alle grazie. molto attiva sul web con il suo sito internet, con interventi continui su Twitter, e con il suo blog (http://marg09.wordpress.com/) nel quale ha pubblicato il decalogo riprodotto in questa pagina.
Il vostro libro è come un labirinto. Avete trovato un muro. Tornate al punto dove avete sbagliato direzione e ripartite da lì.